Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Trading sulla benzina: cos'è la benzina e come fare trading

Data di modifica: 15/12/2024

La benzina (RB) è una delle materie prime energetiche e sottoprodotti del petrolio greggio (CL) negoziate frequentemente dai trader di prodotti energetici, insieme al gasolio da riscaldamento (HO). Diamo un'occhiata più da vicino a questa materia prima: da dove proviene la benzina, cosa ne determina i prezzi e come negoziarla.

Guida al trading sulla benzina.

TL;DR

  • La benzina è un derivato dal petrolio.
  • Il mercato della benzina va oltre l'alimentazione di veicoli e macchinari; i trader, infatti, possono utilizzarla per diversificare il portafoglio e speculare.
  • I fattori che potrebbero influire sul suo prezzo includono, tra gli altri, i prezzi del petrolio greggio, le condizioni meteorologiche, la stagione degli esodi estivi, la regolamentazione per la tutela ambientale, l'USD e le riunioni dell'OPEC+.
  • Per ottenere un'esposizione alla volatilità del prezzo della benzina, i trader possono utilizzare stili di trading come il day trading e lo swing trading.
  • Esistono varie strategie per fare trading sulla benzina, come quella basata sui dati economici nel caso del news trading, il breakout trading, il trading su supporti e resistenze, il range trading e il trend trading.
  • In qualità di fornitore di CFD, Plus500 offre ai trader un'esposizione ai prezzi della benzina con contratti per differenza (CFD) sulla benzina, CFD su Exchange-Traded Fund (ETF) e CFD su azioni di società operanti nel settore petrolifero.
  • Il CFD sulla benzina (RB) disponibile su Plus500 traccia il prezzo dei contratti future RBOB sulla benzina negoziati al New York Mercantile Exchange (NYMEX) dal CME Group. La quotazione visualizzata su Plus500 mostra il prezzo dei future RBOB con gli spread di Plus500.
  • I future sulla benzina possono essere descritti come contratti finanziari in cui due parti si impegnano ad acquistare (o vendere) una certa quantità di benzina a un prezzo prestabilito in una determinata data futura.

Che cos'è la benzina?

La benzina è una miscela complessa di idrocarburi e alimenta innumerevoli veicoli in tutto il mondo; deriva dal petrolio greggio, combustibile fossile estratto da depositi sotterranei. Le raffinerie svolgono un ruolo cruciale nel trasformare questo petrolio greggio, denso e inutilizzabile, in una varietà di sottoprodotti, tra cui la benzina è uno dei più importanti.

Come si può utilizzare la benzina?

Oltre ad alimentare veicoli come auto, moto e barche, la benzina ha una gamma più ampia di usi, come attrezzature e strumenti utilizzati nell'edilizia, nell'agricoltura e nella silvicoltura, nonché generatori portatili e di emergenza per l'elettricità.

Chi sono i maggiori esportatori di benzina?

Poiché la benzina viene raffinata a partire dal petrolio greggio, conoscere i principali paesi esportatori di petrolio greggio chiarisce anche chi sono i maggiori esportatori di benzina.

Nel 2022, l'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) detiene la quota maggiore delle riserve mondiali accertate di petrolio greggio (79,5%), con Venezuela (24,4%), Arabia Saudita (21,5%), Iran (16,8%) e Iraq (11,7%) che vantano le riserve più significative.

Anche se nel 2022 i membri dell'OPEC hanno contribuito a una parte significativa della produzione globale di petrolio greggio (38%), in particolare l'Arabia Saudita (13,2%) e l'Iraq (5,5%), un importante contributo viene da altri attori, come gli Stati Uniti (14,7%), la Russia (12,7%) e il Canada (5,6%).

Il mercato petrolifero che soddisfa il nostro fabbisogno di benzina è un ecosistema complesso che brulica di attori diversi. I produttori estraggono il petrolio greggio, le compagnie petrolifere gestiscono vaste riserve, i raffinatori lo trasformano in benzina e altri prodotti, mentre venditori e distributori assicurano che raggiunga gli impianti di stoccaggio, venga trasportato in modo efficiente e, infine, arrivi alle stazioni di servizio.

I trader che cercano un'esposizione al mercato della benzina negoziando CFD su azioni trovano diverse opzioni su Plus500 (disponibilità soggetta a regolamentazione), e alcune aziende sono persino nella nostra lista dei migliori titoli azionari europei.

Le più importanti compagnie petrolifere, come ExxonMobil (XOM), BP (BP-L), Chevron (CVX) e TotalEnergies (TTE.PA) offrono un'ampia esposizione al mercato petrolifero.

Per chi è interessato a un approccio più specifico per paese, potrebbe prendere in considerazione compagnie petrolifere nazionali, come Saudi Aramco (Arabia Saudita), Pemex (Messico), CNPC (Cina), PdvSA (Venezuela), Petrobras (Brasile) e StatOil (Norvegia).

Infine, i trader che desiderano concentrarsi sull'aspetto della raffinazione della catena di approvvigionamento della benzina possono rivolgersi a società come Marathon Petroleum (MPC), CVR Energy e Valero Energy (VLO).

Cosa determina i prezzi della benzina?

Per comprendere meglio come negoziare la benzina in modo efficace, dovresti prima conoscere i fattori che possono influenzare il prezzo di questa materia prima, fra i quali i seguenti:

Prezzo del petrolio greggio

La benzina è un prodotto raffinato del petrolio greggio, quindi il suo prezzo è fortemente influenzato dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio greggio.

Costi e capacità di raffinazione

I costi di raffinazione possono essere un altro fattore importante che incide sui prezzi al dettaglio della benzina, perché il processo di raffinazione stesso consuma energia e risorse. Qualsiasi aumento del prezzo di questi fattori può tradursi in un aumento dei costi di raffinazione. Inoltre, una riduzione della capacità di raffinazione, provocata da carenze o interruzioni, può limitare l'offerta di benzina e far salire i prezzi, anche se quelli del petrolio greggio rimangono stabili.

Trasporto e distribuzione

I costi di consegna svolgono un ruolo importante e comprendono gli oneri per gli oleodotti e i costi legati al metodo di trasporto utilizzato. Inoltre, possono verificarsi variazioni regionali dei prezzi della benzina a seconda della distanza dalle raffinerie. Infine, le interruzioni nel trasporto e nella distribuzione, imputabili a perdite dagli oleodotti, incidenti o eventi ancora più ampi come scioperi o guerre, possono limitare temporaneamente l'offerta in regioni specifiche, influenzando le dinamiche della domanda e dell'offerta di benzina con possibili ripercussioni sui prezzi.

Imposte

A seconda della posizione geografica, anche le tasse federali, statali e locali possono contribuire a determinare il prezzo al dettaglio della benzina.

Qualità e composizione della benzina

Anche il grado (normale, medio, premium) e la composizione specifica della benzina utilizzata in una determinata regione del mondo possono influenzarne i prezzi. Alcune aree potrebbero richiedere benzina appositamente formulata per soddisfare normative ambientali più severe o risolvere problemi specifici sulla qualità dell'aria; questo potrebbero implicare processi di raffinazione aggiuntivi.

Stagionalità (stagione degli esodi estivi e condizioni meteorologiche)

La stagione degli esodi estivi e le condizioni meteorologiche estreme (più calde o più fredde) possono influenzare i prezzi della benzina. L'aumento della domanda che si verifica in estate mette sotto pressione i fornitori, mentre condizioni meteorologiche estreme possono influire sia sulla domanda (uso di aria condizionata o riscaldamento) che sulla capacità di raffinazione (manutenzione).

Normative ambientali

Le normative ambientali possono influenzare direttamente i prezzi, richiedendo potenzialmente composizioni o miscele di biocarburanti più pulite, come l'etanolo; spesso queste normative influenzano i processi di raffinazione. Possono anche influire indirettamente sui prezzi, favorendo l'acquisto di auto a basso consumo di carburante e il ricorso a fonti di energia più pulite, influendo potenzialmente sul lato della domanda di benzina.

Oltre a tutti questi fattori, i trader dovrebbero tenere conto anche delle condizioni in cui versa l'economia globale, specialmente in caso di recessione o boom economico, in quanto potrebbe influire sulla domanda di benzina, nonché dei fattori che possono influenzare i prezzi del petrolio, come il valore del dollaro americano sul mercato Forex, gli eventi geopolitici, le decisioni dei membri dell'OPEC+ e l'umore dei trader.

Quali sono gli orari di trading della benzina?

Gli orari di mercato per il trading di benzina sul NYMEX vanno dalla domenica al venerdì, dalle 18:00 alle 17:00 EST (22:00 GMT). È prevista una pausa giornaliera di 60 minuti alle 17:00 EST (21:00 GMT)*.

*Gli orari di trading dei CFD sulla benzina su Plus500 potrebbero differire. Consulta i dettagli dello strumento sulla piattaforma di trading per saperne di più sugli orari di trading specifici.

Vantaggi e svantaggi del trading sulla benzina

Vantaggi del trading sulla benzina

  • Prodotto ampiamente utilizzato nel mondo di oggi: la benzina, linfa vitale dei trasporti moderni, non alimenta solo i nostri veicoli, ma viene anche utilizzata in un'ampia gamma di industrie e a scopo residenziale.
  • Elevata liquidità: la domanda in costante aumento è diventata una delle ragioni che spinge i trader a cercare di trarre profitto dal suo valore e dalla sua volatilità intrinseca attraverso il trading sulla benzina. Questa popolarità deriva in particolare dalla sua elevata liquidità, che consente ai trader di entrare e uscire facilmente dalle posizioni.
  • Diversificazione: per chi ha una solida conoscenza del mercato e una solida strategia di gestione del rischio, la benzina può essere utilizzata come opzione di diversificazione all'interno di un portafoglio di investimenti più ampio.

Rischi associati al trading di benzina

  • Volatilità: anche se la volatilità può offrire potenziali opportunità di profitto, le oscillazioni dei prezzi della benzina possono portare a perdite sostanziali se non gestite con attenzione.
  • Leva finanziaria: se fai trading di benzina con strumenti finanziari derivati, probabilmente utilizzerai la leva e il trading con margine. Poiché la leva finanziaria amplifica tutti i movimenti di prezzo, i trader possono subire perdite significative quando i prezzi della benzina si muovono in direzione contraria ai loro interessi.

Trading di benzina: 3 modi per analizzare i prezzi della benzina

Nell'apprendimento del trading di materie prime, ci sono tre modi popolari per analizzare i prezzi: analisi fondamentale, analisi tecnica e analisi del sentiment. Diamo un'occhiata più da vicino a questi metodi di analisi:

L'analisi fondamentale della benzina approfondisce i fattori economici, geopolitici e la domanda/offerta che determinano i prezzi della benzina. Analizzando questi fondamentali, i trader mirano a identificare potenziali disconnessioni tra il prezzo di mercato corrente e il valore intrinseco della benzina; in caso di differenza tra i prezzi di mercato della benzina e il suo valore potenziale stabilito in base ai fondamentali sottostanti, possono essere identificate potenziali opportunità di trading.

L'analisi tecnica utilizza prezzi storici, grafici, analisi dei trend e dei volumi per cercare di prevedere il potenziale movimento futuro dei prezzi della benzina. Un'ampia gamma di strumenti di trading come linee di tendenza, pattern grafici come i double top e indicatori tecnici come l'indice di forza relativa (RSI) possono essere applicati ai grafici dai trader tecnici.

Mentre i metodi di trading tecnici e fondamentali si concentrano principalmente su dati relativamente oggettivi, l'analisi del sentiment aggiunge un profilo psicologico al trading misurando l'umore dei mercati. Questo metodo si pone l'obiettivo di comprendere e misurare il modo in cui i pregiudizi emotivi, psicologici e cognitivo-comportamentali possono influenzare le decisioni dei trader nel trading sulla benzina. Il bias di eccessiva fiducia, il bias di conferma, il bias di avversione alla perdita e la paura di perdere un'occasione ("Fear of Missing Out", FOMO) sono alcuni esempi di questi pregiudizi.

Come fare trading sulla benzina

Il modo in cui decidi di fare trading sulla benzina dipende dal broker regolamentato scelto, dalle normative locali e dai prodotti disponibili. Ecco alcune opzioni popolari per ottenere un'esposizione online al mercato della benzina*:

  • CFD sulla benzina (contratti per differenza);
  • ETF (Exchange-Traded Fund) sulla benzina;
  • ETF sulla benzina su società collegate alla benzina;
  • Contratti future sulla benzina;
  • Contratti di opzioni sulla benzina;
  • Trading su azioni di società del settore della benzina;

Puoi anche fare trading sulla benzina indirettamente, tramite CFD su ETF che tracciano il prezzo della benzina o che includono società del settore della benzina, fra cui titoli azionari come Royal Dutch Shell.

*Disponibilità in base alla regolamentazione.

Cosa sono i CFD sulla benzina?

Quando usi Plus500 per fare trading sulla benzina, stai negoziando contratti per differenza (CFD) che tracciano il prezzo della benzina. I CFD sono prodotti derivati che puoi negoziare su Plus500 e che ti espongono alle fluttuazioni del prezzo della benzina.

Quando fai trading con i CFD sulla benzina, non possiedi la materia prima sottostante, ma negozi con la società emittente di CFD la differenza di prezzo tra il valore della tua posizione CFD sulla benzina all'apertura dell'operazione e il suo valore alla chiusura.

Se apri una posizione long sulla benzina, prevedi un aumento del prezzo della materia prima. D'altra parte, se apri una posizione short, prevedi che il prezzo della benzina diminuisca.

Con i CFD, puoi fare trading sulla benzina investendo una somma di denaro inferiore, chiamata margine. Questa leva finanziaria ti consente di controllare una posizione più ampia di quella che potresti permetterti con il tuo capitale di trading iniziale.

Se i prezzi della benzina vanno nella tua direzione (i prezzi salgono con una posizione long e scendono con una posizione short), allora i tuoi potenziali profitti possono essere amplificati, perché controlli una posizione più ampia. Tuttavia, se il mercato della benzina va contro di te (i prezzi scendono con una posizione long e aumentano con una posizione short), anche le tue perdite saranno maggiori.

Come iniziare a fare trading di CFD sulla benzina con Plus500

Per entrare nel mercato della benzina, è necessario innanzitutto avere una solida conoscenza dei fattori fondamentali che modellano il mercato del petrolio e della benzina, poiché questi fattori, fortemente influenzati dalle dinamiche della domanda e dell'offerta, svolgono un ruolo chiave nella determinazione dei prezzi della benzina.

Una volta acquisite queste conoscenze, puoi esplorare le potenziali opportunità offerte dal trading di CFD relativi alla benzina seguendo questi passaggi (tra gli altri):

  1. Scrivi il tuo piano di trading e di gestione del rischio.
  2. Apri un conto trading su Plus500.
  3. Scegli un modo per fare trading sulla benzina in base a fattori come il tuo profilo di trader, la propensione al rischio e la strategia di trading sulle materie prime.
  4. Imposta il tuo ordine di trading (direzione dell'operazione, dimensione della posizione, tipo di ordine di trading, stop-loss, take-profit).
  5. Apri la tua posizione ed esplora gli strumenti di gestione del rischio offerti da Plus500.
  6. Monitora la tua operazione.

Scopri come fare trading di CFD sulla benzina su Plus500 nel video intitolato «Come fare trading con Plus500».

Domande frequenti (FAQ)

RBOB è l'acronimo di «Reformulated Gasoline Blendstock for Oxygenate Blending». RBOB Gasoline (RB) è il contratto future del gruppo CME sulla benzina, sottoprodotto raffinato del petrolio greggio utilizzato principalmente come carburante. Ampiamente riconosciuto come standard di riferimento per i prezzi globali della benzina, il contratto RBOB è anche uno dei mercati più grandi e liquidi per i prodotti raffinati.

I future sulla benzina e i contratti per differenza (CFD) sulla benzina, nonché i CFD su società collegate al petrolio, sono tra i metodi più utilizzati per fare trading sulla benzina.

Prima di aprire un conto di trading CFD su Plus500, ogni trader di CFD dovrebbe stabilire che tipo di trader è, capire come funziona il trading di CFD e svolgere ricerche sul mercato della benzina. Dovrebbe quindi scegliere una strategia di trading sulla benzina e annotare il piano di trading da seguire per aprire e chiudere le operazioni in CFD sulla benzina, tra le altre cose.

Alcuni errori comuni da evitare quando si fa trading sulla benzina includono rischiare più denaro di quanto ci si possa permettere di perdere, non comprendere le dinamiche del mercato della benzina prima di iniziare e non avere un piano di trading per la gestione del denaro e del rischio.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7