Spiegazione del prezzo delle azioni Polestar: Guida al trading di azioni Polestar
Data di modifica: 17/11/2024
Per oltre un decennio, Polestar è stata inizialmente conosciuta per la creazione di versioni ad alte prestazioni di auto Volvo per competizioni come il World Touring Car Championship. Negli ultimi anni, tuttavia, Polestar si è trasformata in un marchio indipendente di veicoli elettrici.
Questo articolo si occupa delle auto elettriche di Polestar e del modo in cui guadagna, compresa la performance nel mercato azionario di Polestar PSNY e di come negoziare i CFD sulle azioni di PSNY.

Punti principali:
- Polestar, inizialmente partner motoristico di Volvo Cars, è ora un marchio autonomo di veicoli elettrici.
- Polestar vende i suoi modelli attraverso un approccio di vendita multiforme per favorire crescita delle vendite e flussi di ricavi diversificati da varie regioni.
- Nel giugno 2022, Polestar è stata quotata in borsa al NASDAQ attraverso una fusione con Gores Guggenheim, Inc., una "special purpose acquisition company" (SPAC).
- I trader possono speculare sul rialzo e sul ribasso dei prezzi delle azioni Polestar negoziando i CFD sulle azioni PSNY sulla piattaforma di trading Plus500.
Introduzione a Polestar Automotive Holdings UK Plc
Il nome Polestar si ispira alla Stella Polare, nota come Polstjärnan in svedese e resa con il termine "Pole Star" in inglese. Questo corpo celeste è stato per secoli una guida affidabile per i viaggiatori dell'emisfero settentrionale.
La scelta di questo nome suggerisce come Polestar intenda essere una guida o un precursore per Volvo Car Group, in particolare nel campo dei veicoli elettrici.
Che cos'è Polestar?
Polestar è un produttore automobilistico svedese noto per il suo approccio snello nello sviluppo e nella produzione di auto elettriche di lusso. Polestar è di proprietà di Polestar Automotive Holdings UK PLC (una holding con sede nel Regno Unito), costituita nel 2021 da Volvo Cars (VOLV-A.ST) e dalla sua società madre, Zhejiang Geely Holding Group (0175.HK).
Polestar combina il moderno design scandinavo, la tecnologia più avanzata e una forte attenzione alla sostenibilità per creare un nuovo standard per i veicoli elettrici. Questo approccio reimmagina l'esperienza di guida ponendo l'accento su stile, innovazione ed ecosostenilità.
La sede centrale di Polestar si trova a Torslanda, in Svezia. Pur non possedendo impianti di produzione propri, l'azienda sfrutta gli impianti delle sue società madri. Di conseguenza, le auto Polestar sono disponibili per un'ampia gamma di consumatori negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.
Come guadagna Polestar?
Polestar genera ricavi principalmente vendendo i propri veicoli elettrici e offrendo ai clienti funzionalità aggiuntive o optional.
Nell'agosto 2024, la gamma di prodotti Polestar comprende:
- 1 Modello fuori produzione (Polestar 1)
- 3 modelli di auto in produzione (Polestar 2, Polestar 3 e Polestar 4)
L'azienda ha consegnato circa 56.000 veicoli nel primo trimestre del 2024 e punta a vendere tra i 150.000 e i 165.000 veicoli entro la fine del 2025.
Polestar impiega un approccio di vendita multiforme, che comprende un modello direct-to-consumer, un modello direct-to-business (modello di vendita in flotte) e attraverso i mercati degli importatori.
Per offrire un'esperienza più personalizzata, Polestar ha allestito oltre 40 saloni in 27 mercati in Europa, Stati Uniti e Asia, dove i clienti possono conoscere le auto e persino fare un giro di prova.
Inoltre, Polestar offre anche l'opzione della consegna a domicilio, consentendo ai clienti di valutare il veicolo nel comfort del proprio ambiente.
Panoramica dei prodotti Polestar
Stato | Nome | Anno di uscita | Descrizione | Luogo di assemblaggio |
---|---|---|---|---|
Non in produzione |
Polestar 1 |
2019 |
Berlina ibrida ad alte prestazioni |
Stabilimento Polestar a Chengdu, Cina |
In produzione |
Polestar 2 |
2020 |
Berlina elettrica compatta |
Super stabilimento di Luqiao CMA in Cina |
In produzione |
Polestar 3 |
2024 |
SUV elettrico di medie dimensioni |
Stabilimento Polestar di Chengdu, Cina |
In produzione |
Polestar 4 |
2024 |
SUV elettrico coupé |
Ningbo, Cina |
In futuro |
Polestar 5 |
2025 |
Gran turismo elettrica segmento F |
Nuovo impianto a zero emissioni di carbonio, Cina |
In futuro |
Polestar 6 |
2026 |
Auto sportiva O2 concept Halo |
Storia di Polystar Automotive Holdings
Le radici di Polestar risalgono a un team svedese di automobilismo chiamato Flash Engineering, fondato nel 1996. Dopo il rebranding in Polestar Racing, il team ha iniziato a personalizzare i modelli Volvo esistenti per migliorarne le prestazioni, fino ad arrivare a una partnership formale alla fine degli anni 2000.
Durante questa collaborazione, Polestar ha prodotto una serie di modelli ad alte prestazioni a benzina e ibridi su base Volvo, il primo dei quali è stato la C30 Polestar Concept del 2010.
Una svolta significativa si è avuta quando Volvo Cars e Geely Holding hanno annunciato nel 2017 che Polestar sarebbe diventato un marchio autonomo focalizzato su veicoli elettrici di lusso.
Le tappe fondamentali del percorso di Polestar includono:
- L'introduzione di Polestar 1, gran turismo ibrida plug-in, lanciata nel 2017.
- Nel 2019 è stata presentata la Polestar 2, il primo veicolo completamente elettrico del marchio.
- L'annuncio pubblicitario del Super Bowl nel 2022 ha contribuito ad aumentare la visibilità di Polestar.
- La quotazione in borsa di Polestar sul NASDAQ nel 2022, attraverso una fusione SPAC e un aumento di capitale di oltre 750 milioni di dollari.
- Il lancio di Polestar 6 nel 2026, la futura roadster elettrica basata sul concetto Polestar O2.
Performance finanziaria del titolo Polestar
Dopo la quotazione in borsa sul NASDAQ, le azioni di Polestar (PSNY) hanno chiuso a 13 dollari il primo giorno di negoziazione (24 giugno 2022), in rialzo del 16% rispetto al prezzo finale di chiusura della SPAC, Gores Guggenheim, Inc.
Dopo aver raggiunto il massimo storico di 16,45 dollari il 15 novembre 2021, le azioni Polestar PSNY sono scese a circa 1 dollaro per azione nell'agosto 2024.
A circa 1 dollaro per azione, la capitalizzazione di mercato di Polestar Automotive Holdings vale 1,9 miliardi di dollari. La società ha un numero di azioni in circolazione di 467,98 milioni, un flottante di 467,67 milioni di dollari e un utile per azione (EPS) negativo di 0,68 dollari.
Fattori che influenzano la performance delle azioni Polestar
- Innovazione e R&S: gli investimenti di Polestar in tecnologie automobilistiche all'avanguardia e le partnership con aziende come Volvo, Geely e Nvidia (NVDA) possono migliorare la sua competitività sul mercato e il suo potenziale di crescita futura.
- Modelli di vendita: L'approccio di vendita poliedrico di Polestar è finalizzato alla crescita delle vendite e alla diversificazione dei flussi di entrate in diverse regioni, anche se talvolta può comprimere i margini di profitto a causa degli sconti sui volumi elevati e della dipendenza dagli importatori.
- Struttura del capitale: l'emissione di azioni di Classe C e di diritti di earn-out a seguito della fusione con Gores Guggenheim, insieme alla gestione di passività derivate, introduce volatilità nell'andamento del titolo a causa delle variazioni del valore equo rilevate nelle relazioni finanziarie.
- Interruzioni globali: Le interruzioni della catena di approvvigionamento dovute al COVID-19, alla guerra russo-ucraina e al conflitto in Israele potrebbero ritardare la produzione, aumentare i costi e influire sulla capacità di Polestar di consegnare i veicoli, incidendo sull'andamento delle azioni.
- Produzione: Il successo nell'avvio della produzione, soprattutto per i nuovi modelli come Polestar 3 e 4, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di vendita e mantenere i margini lordi. Ritardi o inefficienze in questo ambito potrebbero influire negativamente sul fatturato e sulla redditività.
Come fare trading di CFD su azioni Polestar
Polestar Holdings Automotive è quotata al NASDAQ con il simbolo "PSNY". Le sue azioni possono essere possedute direttamente o negoziate come Contratti per differenza (CFD) tramite fornitori di CFD come Plus500.
I CFD sono strumenti finanziari che consentono ai trader di ottenere un profitto o una perdita dalla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura di una posizione long o short sulle azioni Polestar.
Oltre ad aprire posizioni long e short in CFD su azioni Polestar, i trader possono aumentare la loro esposizione allo strumento sottostante utilizzando la leva finanziaria. Tuttavia, la leva finanziaria comporta anche il rischio di amplificare le perdite.
Orario di trading dei CFD su azioni Polestar (PSNY)
Il movimento del prezzo delle azioni Polestar (PSNY) può essere monitorato e negoziato come CFD sulle piattaforme di trading di Plus500 dal lunedì alle 15:30 CET e fino al venerdì alle 22:00 CET.
*Ricordiamo che gli orari della piattaforma di trading possono variare a seconda dello specifico operatore.
Passi per acquistare e vendere CFD su azioni Polestar (PSNY)
Per fare trading con i CFD sulle azioni PSNY con Plus500, segui questi passi:
- Registrazione di un conto di trading e accesso alla piattaforma di trading
- Esplora le funzionalità avanzate e gli strumenti di trading della piattaforma.
- Trova le azioni Polestar "PSNY" nella sezione della categoria strumenti o nella barra di ricerca.
- Analizza le attuali condizioni di mercato di Polestar per decidere se scegliere una soluzione long o short.
- Specifica l'importo dei CFD sulle azioni PSNY che desideri acquistare o vendere.
- Inserisci i parametri di gestione del rischio, come gli ordini close-at-loss e close-at-profit.
- Fai clic sulle icone «Acquista» o «Vendi» per effettuare l'operazione.
Conclusioni
Essere una stella polare per Volvo è una grande sfida. Polestar, come marchio, attira più clienti di Volvo ed è determinata a lasciare il proprio segno nel settore delle auto elettriche di lusso. Nel valutare le opportunità di trading con i CFD sulle azioni PSNY, i trader dovrebbero monitorare le ultime notizie stampa relative al settore dei veicoli elettrici e i fattori associati alle azioni Polestar, come i rilasci dei prodotti, l'andamento delle vendite e il vantaggio competitivo.
Se si desidera assumere posizioni long o short in CFD sulle azioni Polestar, è possibile iniziare a negoziare PSNY su Plus500.
Domande frequenti (FAQ)
Nell'agosto 2024, Geely e un'altra società di investimento privata di proprietà del fondatore di Geely detenevano complessivamente il 69% di Polestar. Nel frattempo, Volvo Cars, che inizialmente deteneva una quota del 49%, ha ridotto la sua partecipazione ad appena il 18%.
Polestar compete con i principali produttori di auto e auto elettriche come Lucid motors (LCID), NIO (Nio), Tesla (TSLA), BMW Group (BMW.DE) e Mercedes-Benz (MBG.DE).
Nell'agosto 2024, Polestar Holdings Automotive non ha ancora ottenuto utili sufficienti. Per questo motivo, non paga dividendi.
Polestar opera nel settore delle automobili e dei ricambi auto.
Polestar Automotive Holding Uk Plc A conta su un organico di circa 2.400 persone (nell'agosto 2024).
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.