Guida ai prezzi delle azioni di Netflix: cosa determina il prezzo di NFLX?
Data di modifica: 26/01/2025
Netflix (NFLX) è un'azienda riconosciuta in tutto il mondo per le sue innovazioni nel settore dell'intrattenimento e per la solida posizione nel settore dello streaming. Pertanto, potrebbe interessare i trader che stanno considerando i CFD sulle azioni. Analizziamo la storia di Netflix ed i principali parametri aziendali, nonché i principali fattori che influiscono sul valore delle sue azioni:

In sintesi
Netflix ha rivoluzionato il consumo dei media, promuovendo la transizione da un servizio di noleggio di DVD a un modello di streaming digitale nel 2007, portando a una crescita significativa della sua base di abbonati.
Ad aprile 2024, Netflix aveva oltre 269,6 milioni di abbonamenti a pagamento in più di 190 Paesi, a dimostrazione della sua portata globale.
Oltre allo streaming, Netflix si è esteso ai giochi mobili, diversificando la sua offerta di intrattenimento e adattandosi alle tendenze del settore.
Informazioni su Netflix: cos'è NFLX?
Netflix ha trasformato in modo significativo il consumo di contenuti multimediali, creando un servizio di streaming basato su abbonamento. Fondata inizialmente nel 1997 come servizio di noleggio di DVD, progettato per competere con Blockbuster, Netflix è passata a un modello di streaming digitale nel 2007. Questa mossa ha stabilito un nuovo standard per l'home entertainment, posizionando Netflix come uno dei principali attori nel settore dello streaming.
Inizialmente Netflix operava tramite un servizio di vendita di DVD per corrispondenza, per poi fornire un'alternativa ai tradizionali negozi di noleggio video. Nel gennaio 2007, quasi un decennio dopo la sua nascita, la società lanciò il suo servizio di streaming on-demand, che consentiva agli abbonati di guardare film e programmi TV istantaneamente su Internet. Questo cambiamento segnò l'inizio di una nuova era nel consumo dei media, portando a una crescita significativa della sua base di abbonati. Ad aprile 2024, Netflix contava oltre 269,6 milioni di abbonamenti a pagamento in più di 190 Paesi, evidenziando la sua portata globale e il suo appeal per un pubblico diversificato.
Un aspetto chiave della strategia di Netflix è stata la sua attenzione ai contenuti originali. Producendo e distribuendo i propri film e serie TV, Netflix si è differenziata dalla concorrenza. Serie come "The Witcher", "Bridgerton" e "The Umbrella Academy" hanno ottenuto una certa popolarità, contribuendo alla reputazione della piattaforma per le diverse offerte. Le produzioni originali di Netflix ora comprendono metà della sua libreria statunitense, riflettendo la sua enfasi strategica sui contenuti autoprodotti. Questo approccio ha portato numerosi contenuti originali Netflix a ricevere il plauso della critica e vari premi.
L'attività di Netflix va oltre il suo servizio originale di noleggio di DVD. L'accessibilità globale della piattaforma, con contenuti disponibili in più lingue, ha consolidato la sua posizione nel settore dell'intrattenimento. A ottobre 2023, il sito Netflix si era classificato come il 23° sito Web più visitato a livello globale, con un traffico significativo da Stati Uniti, Regno Unito e Brasile.
Oltre allo streaming, Netflix ha diversificato la sua offerta entrando nel mercato della pubblicazione di videogiochi. Questa espansione nel settore dei giochi mobili rappresenta uno sforzo strategico per ampliare il suo ecosistema di intrattenimento e coinvolgere gli utenti su diversi media. Offrendo nuove forme di intrattenimento, Netflix continua ad adattarsi alle tendenze del settore.
L'evoluzione di Netflix da servizio di noleggio di DVD a provider di streaming globale dimostra la sua capacità di adattarsi e innovare. Attraverso una combinazione di contenuti originali, attenzione alla cultura aziendale e impegno per la sostenibilità, Netflix ha svolto un ruolo significativo nel plasmare il panorama dell'intrattenimento. Mentre continua a svilupparsi, Netflix rimane concentrata sulla sua missione di intrattenere un pubblico mondiale.
Traguardi della capitalizzazione di mercato di Netflix
Dalla sua offerta pubblica iniziale (IPO) nel 2002, la capitalizzazione di mercato di Netflix è cresciuta di oltre 1.000 volte. Ecco alcuni indicatori lungo il percorso di Netflix verso il suo attuale posto tra le più importanti aziende americane nel settore dell'intrattenimento:
- 2002: 220 milioni di dollari
- 2003: 1,12 miliardi di dollari
- 28/2/2011: 10,53 miliardi di dollari
- 30/11/2011: 3,39 miliardi di dollari
- 29/12/2013: 21,95 miliardi di dollari
- 29/6/2018: 170 miliardi di dollari
- 30/9/2019: 117 miliardi di dollari
- 13/5/2022: 77,4 miliardi di dollari
- 9/07/2024: 295 miliardi di dollari
Sebbene questi dati riflettano la capitalizzazione di mercato di Netflix solo in determinati momenti specifici, è facile intuire la chiara traiettoria ascendente che ha caratterizzato gli ultimi due decenni del valore di Netflix come azienda. Sebbene l'impatto della Grande Recessione possa essere stato meno significativo per i profitti di Netflix rispetto a quelli delle società di altri settori, la sua capitalizzazione di mercato ha subito alcuni cali significativi nel corso degli anni, nonostante il costante aumento complessivo. Se questa tendenza si protrarrà in futuro lo si vedrà solo col passare del tempo.
Storia dei frazionamenti azionari di Netflix
Netflix ha registrato una crescita significativa dalla sua IPO nel 2002, passando da un servizio di noleggio di DVD a un fornitore leader di streaming video. Questo successo si è riflesso nell'impennata del prezzo delle azioni e nei successivi frazionamenti azionari, che aiutano a mantenere accessibile il prezzo delle azioni. Netflix ha subito due importanti frazionamenti azionari nella sua storia.
Il primo frazionamento azionario è avvenuto il 12 febbraio 2004, con un rapporto 2 per 1. In precedenza, il prezzo delle azioni di Netflix era aumentato di oltre il 1.500% da ottobre 2002 a gennaio 2004, raggiungendo quasi 80 dollari per azione. Questo frazionamento avvenne durante un periodo di ipercrescita per Netflix, che vide 444.000 nuovi abbonati di prova solo nel quarto trimestre del 2003, portando il totale a quasi 1,49 milioni di abbonati. In quel periodo, i tassi di abbandono erano scesi al di sotto del 5% e Netflix aveva registrato un utile netto di 2,3 milioni di dollari. Il CEO, Reed Hastings, sottolineò che il frazionamento rifletteva la crescita forte e sostenuta del modello di business dell'azienda.
Il secondo frazionamento azionario di Netflix è avvenuto il 15 luglio 2015, con un rapporto 7 per 1. Questo frazionamento fece seguito a un altro periodo di notevole performance azionaria. Dopo la recessione del 2008, il prezzo delle azioni di Netflix rimbalzò da 18 dollari per azione a oltre 700 dollari per azione nel 2015. Nonostante l'impressionante crescita del titolo, Netflix resistette al frazionamento delle sue azioni fino a quando non fu necessario rendere il prezzo delle azioni più accessibile, puntando a un range più vicino ai 100 dollari per azione.
Nel 2015, Netflix si era evoluta in modo significativo, vantando 65 milioni di abbonati in tutto il mondo, con 42 milioni di abbonati nazionali e 23 milioni di abbonati internazionali. Solo nel secondo trimestre del 2015, Netflix incremento di 3,28 milioni di unità i suoi abbonati, più del doppio del numero totale di abbonati del 2004. Mentre l'utile netto del trimestre era stato di 26 milioni di dollari, i trimestri precedenti avevano registrato cifre fino a 83 milioni di dollari. Hastings osservò che la riduzione del prezzo delle azioni avrebbe reso più facile per gli investitori acquistare azioni, favorendo l'accesso al titolo.
Nel complesso, i frazionamenti azionari di Netflix nel 2004 e nel 2015 sono stati determinati da periodi di crescita sostanziale e sono state decisioni strategiche volte a mantenere il prezzo delle azioni entro un range interessante per gli investitori.
Quali sono gli orari di trading delle azioni di Netflix?
Le azioni di Netflix possono generalmente essere negoziate dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 16:00 ora orientale (dalle 13:30 alle 20:00 GMT).
Inoltre, alcuni broker ed exchange, come la borsa Nasdaq (US-TECH 100), offrono orari di trading prolungati. Essi includono le sessioni di trading pre-mercato dalle 4:00 alle 9:30 ET (dalle 8:00 alle 13:30 GMT) e le sessioni di trading fuori orario dalle 16:00 alle 20:00 ET (dalle 20:00 a mezzanotte GMT). Tuttavia, gli orari di trading sulla piattaforma Plus500 potrebbero essere diversi.
Quali fattori influenzano i prezzi dei CFD sulle azioni di Netflix?
È noto che diversi fattori e tipi di eventi influiscono sul prezzo delle azioni di Netflix. Ecco alcuni fattori principali a cui i trader dovrebbero prestare attenzione:
- Numero degli abbonati: la crescita della base di abbonati di Netflix è un obiettivo primario per l'azienda e anche un parametro cruciale per gli investitori. I cambiamenti nei modelli di acquisizione dei clienti possono avere un impatto significativo sul prezzo delle azioni. La rapida crescita degli abbonati indica una forte domanda e una forte penetrazione del mercato, fattori che possono aumentare la fiducia degli investitori e spingere al rialzo il prezzo delle azioni. Al contrario, la stagnazione o il calo del numero di abbonati può sollevare preoccupazioni sulle prospettive di crescita della società e portare a un calo del prezzo delle azioni.
- Contenuti di successo: i risultati ottenuti dai contenuti originali di Netflix sono un altro fattore fondamentale. Spettacoli e film popolari possono attirare nuovi abbonati e mantenere quelli esistenti, favorendo la crescita dei ricavi e influenzando positivamente il prezzo delle azioni. I contenuti di successo non solo aumentano il numero di abbonati, ma anche il valore del marchio e la posizione sul mercato. Al contrario, i contenuti meno popolari possono sollevare preoccupazioni sulla strategia dei contenuti e sull'allocazione del capitale di Netflix, causando potenzialmente un calo del prezzo delle azioni.
- Parametri aziendali: i report trimestrali sugli utili sono fondamentali per il prezzo delle azioni di Netflix. Questi report forniscono informazioni sulla crescita degli abbonati, sui ricavi e sui margini di profitto, che sono indicatori critici dello stato di salute dell'azienda. Quando i risultati si discostano dalle aspettative degli analisti, sia in positivo che in negativo, il prezzo delle azioni subisce spesso fluttuazioni significative. Ad esempio, il superamento delle previsioni di crescita degli abbonati può portare a un aumento del prezzo delle azioni, mentre il mancato raggiungimento degli obiettivi di fatturato potrebbe causare un calo.
- Concorrenza di mercato: Netflix opera in un ambiente altamente competitivo, caratterizzato da servizi di streaming rivali come Walt Disney's (DIS) Disney+, Amazon (AMZN) Amazon Prime e HBO Max. Questi concorrenti dispongono di ingenti risorse da investire in nuovi servizi, offerte di contenuti esclusivi e innovazioni tecnologiche. Qualsiasi progresso da parte dei concorrenti che minacci la quota di mercato di Netflix può influire negativamente sul prezzo delle sue azioni. Ad esempio, una nuova e attesissima uscita di un concorrente potrebbe attirare gli abbonati verso altre piattaforme concorrenti, con un impatto sulle entrate e sul prezzo delle azioni.
- Condizioni economiche: anche gli eventi macroeconomici più ampi influenzano in modo significativo il prezzo delle azioni Netflix. Fattori come aumenti dei tassi di interesse, recessioni economiche e inflazione elevata possono ridurre il reddito disponibile dei potenziali abbonati, rendendoli meno propensi ad abbonarsi ai servizi di streaming. L'incertezza economica può rendere le azioni Netflix meno attraenti per gli investitori, portando potenzialmente a una diminuzione del prezzo delle azioni.
È importante ricordare che il trading di CFD sulle azioni Netflix è sostanzialmente diverso dall'acquisto e dalla vendita delle azioni Netflix tradizionali. I CFD consentono ai trader di speculare sul movimento del prezzo delle azioni di Netflix senza possedere l'asset sottostante. Ciò significa che, sebbene i trader possano potenzialmente approfittare delle variazioni di prezzo, non hanno gli stessi diritti degli azionisti, come il diritto di voto o i dividendi. Come per qualsiasi investimento, è fondamentale comprendere le differenze e i rischi coinvolti, prima di fare trading.
Previsioni su Netflix
Sebbene a volte possa essere difficile da comprendere appieno, diverse società di diversi settori, nel luglio 2024, vantavano capitalizzazioni di mercato superiori a 1.000 miliardi di dollari. Altre aziende potrebbero inoltre entrare a far parte di questo gruppo d'élite nel prossimo decennio. Secondo alcuni analisti, Netflix potrebbe essere una di queste entro il 2035.
La capitalizzazione di mercato misura il valore di una società, moltiplicando il prezzo delle azioni per il numero di azioni in circolazione. Nel 2024, sei società americane hanno superato la capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari: Microsoft (MSFT), Apple (AAPL), Nvidia (NVDA), Alphabet (GOOG), Amazon e Meta Platforms (META). Con una capitalizzazione di mercato di circa 280 miliardi di dollari, Netflix è tra le 25 società americane con capitalizzazioni di mercato comprese tra 200 e 1 trilione di dollari.
Raggiungere un nuovo massimo storico è diverso dal raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari. Netflix dovrebbe quadruplicare la sua capitalizzazione di mercato del luglio 2024 nel prossimo decennio per entrare a far parte del club delle aziende da 1 trilione di dollari. Se Netflix dovesse crescere a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 13% nel decennio precedente il 2035, potrebbe arrivarci. Questo tasso di crescita è leggermente superiore al CAGR del 12,7% raggiunto nel periodo 2019-2024.
Indipendentemente dal fatto che Netflix raggiunga o meno una valutazione di 1.000 miliardi di dollari, la domanda fondamentale per gli investitori potrebbe essere la situazione del titolo nel momento in cui prendono decisioni di trading. A giugno 2024, Netflix stava ottenendo buoni risultati. Le entrate dell'azienda erano cresciute di circa il 15% e gli utili erano aumentati del 79% su base annua. Il free cash flow per azione, una parametro finanziario cruciale, è cresciuto di dieci volte negli ultimi cinque anni. Tuttavia, vi sono preoccupazioni sulla valutazione del titolo. Il multiplo prezzo/utili di Netflix è stato 45x nello stesso periodo, significativamente superiore alla media dell'S&P 500.
Per i trader di CFD che desiderano diversificare il proprio portafoglio, vale la pena prendere in considerazione Netflix. La solida performance finanziaria e il potenziale di crescita della società la rendono un investimento interessante, anche se il percorso verso una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari è ancora in divenire e impegnativo. È anche importante ricordare che negoziare le azioni Netflix tramite i CFD non è la stessa cosa che possedere le azioni Netflix tradizionali. I CFD consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere l'asset sottostante, il che significa che non hanno diritti degli azionisti, come il voto o i dividendi. Comprendere queste differenze e i rischi associati è fondamentale, prima di fare trading.
Conclusioni
Per riassumere, la traiettoria del prezzo delle azioni di Netflix è stata definita dal suo passaggio dal servizio di noleggio di DVD a gigante dell'intrattenimento globale. Attraverso investimenti strategici in contenuti originali, un impegno per i valori aziendali e l'espansione verso nuove forme di intrattenimento, Netflix continua a plasmare l'industria dell'intrattenimento, stabilendo standard per il futuro del consumo dei media. Indipendentemente dal fatto che questo slancio che definisce il settore possa essere mantenuto o meno nel futuro, è possibile sfruttare i movimenti di prezzo delle azioni Netflix tramite la piattaforma Plus500.
Domande frequenti (FAQ)
Le azioni di Netflix sono quotate alla borsa del NASDAQ con il simbolo NFLX.
Netflix è stata quotata in borsa il 23 maggio 2002, con un prezzo di offerta pubblica iniziale di 15 dollari per azione.
A partire dal 2024, Netflix non distribuisce dividendi ai suoi azionisti.
Le azioni di Netflix possono essere negoziate in borsa, mentre i CFD sulle azioni di Netflix come strumento sottostante possono essere negoziati su piattaforme come Plus500.
I principali azionisti di Netflix includono investitori istituzionali come Vanguard Group, BlackRock (BLK) e Capital Research Global Investors, tra gli altri.
I principali concorrenti di Netflix includono servizi di streaming come Disney+, Amazon Prime Video e HBO Max.
C'erano circa 432 milioni di azioni Netflix in circolazione a luglio 2024.
Scopri di più sugli Netflix
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.