Guida al trading di criptovalute Chainlink: come fare trading su LINK/USD
Data di modifica: 26/01/2025
Chainlink fornisce un punto di accesso universale alle aziende di tutto il mondo per connettersi con varie criptovalute e blockchain. Offre agli sviluppatori la possibilità di sviluppare applicazioni Web3 che utilizzano dati dal mondo reale ed eseguono calcoli off-chain su qualsiasi blockchain.

Punti principali:
- Chainlink è una rete oracle decentralizzata che colma il divario tra le reti blockchain e le informazioni del mondo reale, consentendo ai contratti intelligenti di accedere ai dati off-chain.
- Chainlink ha avuto origine da SmartContract, una società di tecnologia blockchain ed è stata sviluppata nel 2017 sotto la guida di Sergey Nazarov, Steve Ellis e Ari Juels.
- I token LINK compensano e incentivano gli operatori dei nodi Chainlink che forniscono dati agli smart contract.
- I trader e gli investitori possono fare trading con i CFD LINK su piattaforme come Plus500 per ottenere un'esposizione ai prezzi in salita e in discesa dei token LINK.
Che cos'è il Chainlink?
Chainlink è una rete decentralizzata oracle (DON) leader nel settore che agisce come un livello di blockchain astratto in grado di fornire dati del mondo reale (off-chain) a smart contract (on-chain) su qualsiasi rete blockchain, sia Ethereum che Terra, Solana, Cardano, Polkadot, Polygon, ecc.
Chainlink è nata da SmartContract, una startup focalizzata sulla blockchain fondata nel 2014. Lo sviluppo del progetto è iniziato nel settembre 2017, sotto la guida di Sergey Nazarov, Steve Ellis e Ari Juels, tutti coautori dell'articolo base Chainlink.
Perché è stato creato Chainlink?
Per comprendere appieno lo scopo della rete oracle decentralizzata (DON) di Chainlink, è importante capire diversi concetti chiave e interdipendenti, a partire dagli smart contract.
Cosa sono gli Smart Contract (i Contratti Intelligenti)?
Gli Smart Contract sono contratti autoesecutivi sulla blockchain che applicano automaticamente termini predeterminati quando vengono soddisfatte determinate condizioni. La tecnologia blockchain fornisce un livello di sicurezza e trasparenza ai contratti intelligenti, garantendo che non possano essere alterati ma che siano pubblicamente accessibili. Ciò garantisce che tutte le parti coinvolte possano verificare l'accuratezza e le condizioni del loro contratto.
I problemi dei Contratti Intelligenti su Blockchain
Uno dei principali limiti dei contratti intelligenti sulla tecnologia blockchain è la loro dipendenza da dati esterni, come i feed dei prezzi o i dati web, per l'esecuzione delle funzioni. Questi dati necessari non sono presenti sulle blockchain e gli smart contract non possono acquisire dati esterni in modo indipendente. Limitando così i loro casi d'uso.
La soluzione: la rete decentralizzata Chainlink Oracle
Il processo di trasferimento efficiente dei dati in una blockchain richiede l'utilizzo di un componente software noto come un "oracolo", che gestisce il processo di inserimento dei dati.
È qui che entra in gioco Chainlink. Chainlink va oltre il ruolo di semplice oracolo. Adotta un modello simile alla tecnologia blockchain, impiegando una rete decentralizzata di oracoli indipendenti progettati per facilitare il trasferimento sicuro e affidabile dei dati tra blockchain e sistemi esterni.
Questi oracoli raccolgono collettivamente i dati da diverse fonti, li consolidano e forniscono un singolo punto di dati convalidato allo smart contract, garantendo così che i contratti vengano eseguiti senza vulnerabilità centralizzate.
Come funziona il Chainlink?
Quando un utente ha bisogno di dati off-chain per il suo smart contract tramite Chainlink, avvia una richiesta. Il sistema Chainlink risponde generando un accordo di servizio (SLA) che contiene tre distinti subcontratti, ciascuno con un ruolo specifico:
- Contratto di reputazione: Valuta la storia delle prestazioni degli oracoli ed elimina quelli ritenuti non affidabili.
- Contratto di abbinamento ordini: Invia la richiesta agli oracoli disponibili, raccoglie le offerte e sceglie gli oracoli più adatti al compito.
- Contratto di aggregazione: Raccoglie i dati forniti dagli oracoli selezionati e li verifica. Se la maggior parte degli oracoli offre dati coerenti, ma alcuni differiscono tra loro, non tiene conto dei valori anomali.
La capacità di Chainlink si estende oltre i suoi oracoli interni, in quanto può accedere ai dati da fonti esterne attraverso il software Chainlink Core e ulteriori adattatori.
Qual è il ruolo dei Token LINK in Chainlink?
Gli operatori dei nodi Chainlink ricevono i token LINK come compenso per la fornitura dei dati richiesti agli smart contract. Determinano le tariffe per i loro servizi in base alle attuali condizioni di mercato e al livello di domanda di dati.
Inoltre, gli operatori dei nodi fanno staking di LINK per dimostrare il loro impegno nella rete. Questo modello di staking, simile ai sistemi Proof of Stake (PoS), incentiva gli operatori con ricompense LINK per promuovere un comportamento onesto e scoraggiare le attività dolose.
Applicazioni e casi d'uso del Chainlink
- Finanza decentralizzata (DeFi): I Prodotti Defi come prestiti, pagamenti e derivati dApp si affidano a oracoli di prezzi chainlink per fornire dati esterni, come i prezzi dei beni e i tassi di interesse, per l'esecuzione delle transazioni, il calcolo dei rapporti di garanzia e l'attivazione delle liquidazioni.
- Assicurazioni: Nel settore agricolo, Chainlink viene utilizzato per fornire i dati meteorologici che determinano l'erogazione delle richieste di risarcimento per l'assicurazione sul raccolto, in base a criteri predefiniti come le precipitazioni o i livelli di temperatura.
- Gioco: Chainlink VRF garantisce che i numeri casuali utilizzati nei giochi non siano solo imprevedibili, ma anche verificabili on-chain, dando ai giocatori fiducia nell'equità del gioco. Viene inoltre utilizzato per la creazione di token unici non fungibili (NFT).
- Gestione della catena di approvvigionamento: Chainlink Oracle garantisce l'integrità e la trasparenza dei dati della catena di approvvigionamento fornendo feed di dati verificabili che tracciano il movimento e le condizioni delle merci e altri punti di dati critici che devono essere registrati e verificati sulla blockchain.
Fattori che influenzano il Token Chainlink (LINK)
- Condizioni di mercato: Le tendenze del mercato delle criptovalute in generale e il sentiment nello spazio delle criptovalute hanno un impatto significativo sul prezzo di LINK e di molti token nel loro insieme.
- Dinamica dell'offerta: LINK ha una fornitura fissa, con il 35% dei token ancora da assegnare. Questa offerta controllata può aumentare il valore di LINK, soprattutto quando l'offerta circolante cresce in risposta alla domanda.
- Utilità di Chainlink: Man mano che un maggior numero di applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e di progetti blockchain adotteranno gli oracoli di Chainlink, il valore di LINK sarà destinato a crescere di pari passo con la domanda.
- Influenza di Ethereum: LINK aderisce allo standard dei token ERC-20 su Ethereum e opera sulla blockchain di Ethereum. Ciò significa che LINK può fluttuare in modo simile al movimento del prezzo di Ethereum.
- Volatilità: Le criptovalute sono note per la loro volatilità e LINK non fa eccezione. Questa volatilità rende difficile prevedere con precisione il prezzo futuro di LINK.
Come fare trading sulla criptovaluta Chainlink (LINKUSD)
La capitalizzazione di mercato del settore delle criptovalute è cresciuta in modo sostanziale dalla sua nascita, grazie all'ampia adozione e all'afflusso di capitali sulle altcoin. Questo ha portato a una maggiore popolarità degli asset digitali come strumenti di trading finanziario. I trader e gli investitori possono acquisire un'esposizione a Chainlink (LINK) attraverso i CFD (Contratti per differenza). I CFD su LINK sono strumenti finanziari derivati che consentono ai trader di ricevere pagamenti in contanti in base alla differenza di prezzo tra l'apertura e la chiusura delle loro posizioni.
A differenza delle borse o dei portafogli di criptovalute, quando si fa trading su Chainlink (LINK) tramite CFD, è possibile:
- Trarre profitto o subire perdite sia dall'aumento che dalla diminuzione dei prezzi.
- Aprire posizioni long o short.
- Utilizzare la leva per amplificare potenziali guadagni o perdite.
- Utilizzare vari strumenti di gestione del rischio per proteggere le proprie posizioni esistenti.
Orari di negoziazione di Chainlink
Il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e offre ai trader continue opportunità di esposizione alle criptovalute. Sulla piattaforma Plus500, i trader possono acquistare e vendere CFD su Chainlink 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi i fine settimana (ad eccezione di una pausa di un'ora la domenica).
*Ricordiamo che gli orari di trading possono variare a seconda dello specifico fornitore della piattaforma.
Passi per Acquistare e Vendere CFD su Chainlink Coin (LINKUSD)
Per fare trading con i CFD su LINKUSD con Plus500, segui questi passi:
- Crea un conto di trading e accedi alla piattaforma di trading.
- Identifica Chainlink (LINKUSD) tra le criptovalute disponibili.
- Valuta il prezzo di LINK/USD utilizzando gli indicatori tecnici e gli approfondimenti fondamentali.
- Decidi il numero di contratti CFD che vuoi acquistare o vendere.
- Imposta i parametri dell'ordine (ordine a mercato o ordine con limite).
- Imposta i tuoi obiettivi di stop-loss e di take-profit.
- Esamina e conferma l'operazione.
Conclusioni
Oltre a collegare i contratti intelligenti ai dati, Chainlink 2.0 estende i suoi servizi al di là della connessione dei contratti intelligenti ai dati, consentendo calcoli, pagamenti ed eventi off-chain. Questa espansione apre la strada a una nuova classe di contratti intelligenti "ibridi", con i nodi Chainlink al centro. Chainlink (LINK) ha un potenziale immenso per gli sviluppatori e i trader, ma il suo prezzo è influenzato da vari fattori, tra cui le dinamiche di fornitura, la volatilità e l'influenza di Ethereum.
Pronto per iniziare a fare trading sui CFD LINK? Puoi creare un conto demo o live e fare trading sui CFD LINK con Plus500.
Domande frequenti (FAQ)
Chainlink non è una rete di blockchain, bensì un insieme di oracoli interoperabili che funzionano contemporaneamente su molte blockchain diverse.
LINK è stato lanciato come token nel settembre 2017, a seguito dell'ICO di Chainlink, che ha raccolto 32 milioni di dollari.
Del miliardo di token LINK emessi al momento del lancio, 350 milioni sono stati assegnati agli investitori della vendita di token, 300 milioni sono stati riservati alla società madre del token e i restanti 350 milioni sono stati accantonati come ricompense per gli operatori dei nodi e i partecipanti all'ecosistema.
Chainlink è al 15° posto tra i progetti di criptovalute più importanti a settembre 2024 e ha una capitalizzazione di mercato di circa 12,7 miliardi di dollari.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.