Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Prezzo delle azioni Leonardo: come fare trading sul titolo Leonardo SpA

Data di modifica: 15/12/2024

Capire Leonardo-Finmeccanica S.p.A. (LDO-I), un attore chiave nei settori dell'aerospazio, della difesa e della sicurezza, è fondamentale per i trader di CFD che intendono operare sui suoi movimenti azionari. Continua a leggere per saperne di più su questo protagonista del settore e su come possa far parte del tuo portafoglio di trading su CFD:

Un'immagine di un aereo italiano

In sintesi

  • Spesa globale per la difesa: L'aumento dei bilanci militari dovuto alle tensioni geopolitiche aumenta la domanda per le tecnologie di difesa all'avanguardia di Leonardo, favorendo la performance del titolo.
  • La leva finanziaria nel trading dei CFD: I CFD consentono ai trader di aumentare i guadagni grazie all'utilizzo della leva finanziaria; tuttavia, ciò aumenta anche il rischio di perdite significative, e richiede un'attenta gestione del rischio.
  • Forza operativa: Le divisioni di Leonardo, in particolare quella degli elicotteri e dell'elettronica per la difesa, si assicurano costantemente contratti di alto valore, e così fanno crescere la redditività.
  • Dipendenze della catena di fornitura:La dipendenza da partner chiave come Boeing (BA) introduce dei rischi, in quanto ritardi o problemi con i principali clienti possono avere un impatto sui risultati finanziari e sui prezzi delle azioni.

Che cos'è Leonardo-Finmeccanica?

Leonardo S.p.A., già Leonardo-Finmeccanica e originariamente Finmeccanica, è una multinazionale italiana leader nel settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza. Con sede a Roma, opera in tutto il mondo ed è uno dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale. Il governo italiano detiene una quota significativa del 30,2% della società, che lo rende il maggiore azionista (a partire dal novembre 2024).

L'azienda ha subito una trasformazione sostanziale nel corso del tempo. Fondata nel 1948 come Finmeccanica, una società di proprietà dello Stato, nel 1993 è diventata un'entità parzialmente privatizzata e quotata alla Borsa di Milano. Nel corso dei decenni, Finmeccanica ha consolidato il settore aerospaziale e della difesa italiano, integrando importanti operatori come Agusta, OTO Melara e Alenia Aermacchi. Tra le tappe fondamentali, la costituzione di AgustaWestland attraverso la fusione con la divisione elicotteri di GKN e il coinvolgimento in joint venture di alto profilo come MBDA per i missili e ATR per i velivoli turboelica.

Nel gennaio 2016, l'azienda si è ristrutturata in un'unica entità industriale, incorporando le sue sussidiarie nelle seguenti divisioni principali: Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica e Cybersecurity. Questo cambiamento strategico mirava a migliorare l'efficienza e a snellire le operazioni. Riflettendo la sua identità moderna, nel 2017 l'azienda ha cambiato nome in Leonardo S.p.A., onorando l'eredità di Leonardo da Vinci.

Leonardo rimane attivo nei mercati globali, fornendo soluzioni tecnologiche all'avanguardia per la difesa, l'aviazione, la cybersicurezza e l'esplorazione spaziale. Le sue collaborazioni includono la partecipazione all'Eurofighter Typhoon e al Global Combat Air Programme. Con una forte presenza internazionale, Leonardo continua a guidare l'innovazione nei settori aerospaziale e difesa.

Storia del prezzo delle azioni LDO-I

L'andamento del titolo Leonardo S.p.A. riflette la sua traiettoria di crescita e una importante volatilità, ed è influenzato dalla ristrutturazione interna, dall'andamento del settore e da eventi macroeconomici. Inizialmente sul mercato con il nome di Finmeccanica, le sue azioni hanno registrato moderate fluttuazioni durante la metà degli anni 2000, spinte dalla costante spesa per la difesa e dall'espansione dell'azienda attraverso importanti acquisizioni. Tuttavia, la crisi finanziaria del 2008 e la successiva recessionehanno avuto un impatto negativo sui mercati globali, incluse le azioni di Leonardo, che sono diminuite a causa del calo di fiducia degli investitori.

Gli anni 2010 hanno segnato un periodo di trasformazione, con il rebranding dell'azienda come Leonardo nel 2017. L'andamento delle azioni in questo decennio è stato altalenante a causa di scandali legati alla corruzione, a cambiamenti di leadership e alle sfide nei mercati chiave. Nonostante le battute d'arresto, i riallineamenti strategici e la maggiore attenzione alle divisioni principali dell'aerospazio e della difesa hanno contribuito a stabilizzare la crescita.

Gli anni dopo il 2020 hanno visto una rinascita, soprattutto dopo la pandemia. L'acuirsi delle tensioni geopolitiche e l'aumento dei bilanci per la difesa, soprattutto nell'Unione Europea dopo l'invasione russa dell'Ucraina, hanno spinto la domanda di soluzioni avanzate per la difesa di Leonardo. Il titolo ha registrato una crescita sostanziale nel 2023, beneficiando di un robusto portafoglio ordini e di partnership internazionali in espansione, e le azioni hanno continuato a salire di quasi il 70% da gennaio a novembre 2024.

Come si può fare trading sulle azioni Leonardo?

Gli investitori che desiderano fare trading sulle azioni Leonardo possono farlo attraverso le borse tradizionali, acquistando direttamente le azioni o utilizzando i CFD come strategia alternativa. I CFD consentono ai trader di speculare sui movimenti di prezzo delle azioni Leonardo senza possedere l'azione stessa, offrendo flessibilità per le opportunità di trading a breve termine.

Il trading di CFD è caratterizzato dalla leva, che consente ai trader di aprire posizioni più grandi del loro capitale iniziale. Ciò amplifica il potenziale di profitto, in quanto anche piccoli movimenti di prezzo possono portare a rendimenti significativi. Tuttavia, aumenta anche il rischio di perdite sostanziali, soprattutto se il mercato si muove in modo sfavorevole. Pertanto, l'utilizzo dei CFD richiede delle precise strategie di gestione del rischio, come gli ordini con stop-loss.

Fattori che influenzano il prezzo delle azioni Leonardo-Finmeccanica

Per i trader che operano con i CFD è fondamentale comprendere i fattori che influenzano il prezzo delle azioni Leonardo, anche senza possedere le azioni sottostanti, poiché la volatilità dei prezzi ha un impatto diretto sui risultati del trading.

  • Spesa per la difesa e tensioni geopolitiche: L'aumento dei budget globali per la difesa, spesso determinato da conflitti geopolitici e dalla modernizzazione militare, fa crescere in modo significativo la domanda dei prodotti Leonardo, dagli elicotteri all'elettronica per la difesa.
  • Risultati operativi e crescita delle divisioni: Gli ottimi risultati di unità chiave come l'elettronica per la difesa e gli elicotteri, che si assicurano costantemente ordini di alto valore, sostiene i ricavi e la redditività, influenzando positivamente l'andamento del prezzo delle azioni.
  • Dipendenze dalla catena di fornitura e dai partner: I ritardi da parte di partner come Boeing, uno dei principali clienti delle aerostrutture di Leonardo, possono ostacolare la redditività e le proiezioni di crescita, come rivelato nei comunicati sugli utili, creando una potenziale pressione al ribasso sulle azioni.

Questi fattori evidenziano l'importanza di monitorare attentamente gli sviluppi macroeconomici e settoriali quando si fa trading con i CFD sul prezzo delle azioni di Leonardo.

Analisi delle azioni Leonardo per il trading con i CFD

Nel trading con i CFD sulle azioni Leonardo, i trader tendono ad utilizzare tre metodi di analisi principali:analisi fondamentale, analisi tecnica e analisi del sentiment. Ecco alcuni suggerimenti per applicare queste strategie al tuo trading:

Analisi fondamentale

  • Rapporti sugli utili e salute finanziaria: Esamina regolarmente le relazioni sugli utili di Leonardo, concentrandoti su parametri quali gli utili prima degli interessi, delle imposte e degli ammortamenti, l'utile per azione (EPS) e la crescita dei ricavi per valutare la sua posizione finanziaria.
  • Risultati operativi: Monitora le divisioni chiave come l'elettronica per la difesa e le aerostrutture, che guidano la redditività, insieme ai portafogli ordini per valutare il potenziale a lungo termine.
  • Dinamiche del settore: I risultati di Leonardo sono influenzati da fattori quali la spesa globale per la difesa, le tensioni geopolitiche e la stabilità della catena di fornitura, in particolare con partner chiave come Boeing.

Analisi tecnica

  • Modelli di trend: Studia i trend storici dei prezzi per identificare i movimenti ricorrenti o i potenziali spostamenti.
  • Volume: Osserva i volumi di trading per individuare segnali di slancio o possibili inversioni.
  • Indicatori e Strumenti: Utilizza strumenti tecnici come le medie mobili, l'Indice di forza relativa (RSI) e il MACD per affinare le strategie di ingresso e uscita.
  • Supporto e resistenza: Definisci questi livelli per impostare gli stop-loss, gestendo in modo efficace l'esposizione al rischio.

Analisi del sentiment

  • Sviluppi in divenire: Segui le notizie relative a grandi progetti come il Global Combat Air Programme e i contratti di difesa per anticipare le reazioni del mercato.
  • Tendenze di mercato: Il sentiment generale degli investitori nei confronti dei titoli del settore aerospaziale e della difesa può influenzare la valutazione di Leonardo.
  • Comportamento degli investitori: L'analisi dei trend rialzisti o ribassisti degli investitori istituzionali e retail può segnalare potenziali movimenti di prezzo.

Potresti considerare di abbinare queste strategie a una solida gestione del rischio, poiché anche i trader di CFD più esperti corrono il rischio di subire perdite finanziarie significative.

Come posso iniziare a fare trading con i CFD su Leonardo su Plus500?

Apprendi le basi

Inizia a familiarizzare con i principi del trading con i CFD. Utilizza risorse come la Guida per i principianti per capire come funzionano i CFD, i meccanismi della leva finanziaria e i rischi connessi prima di impegnare qualsiasi fondo.

Apri un conto

Completa il processo di iscrizione aprendo il tuo conto trading e verificando la tua identità. Utilizza la funzione demo illimitata per esercitarti nel trading in un ambiente privo di rischi, rafforzando la tua fiducia e affinando le tue strategie.

Inizia a fare trading con i CFD Leonardo

Dopo aver finanziato il tuo conto, individua i CFD Leonardo sulla piattaforma di trading Plus500. Decidi se prendere una posizione long (se prevedi un aumento del prezzo) o short (se prevedi un calo). Considera le strategie di gestione del rischio, come gli ordini con stop-loss, per mitigare le perdite potenziali, poiché il trading di CFD comporta un rischio significativo di perdita del capitale.

Conclusioni

Il trading con i CFD sulle azioni Leonardo offre un modo flessibile per cogliere le fluttuazioni di prezzo influenzate dalle tendenze globali della difesa e dagli sviluppi operativi. Rimanendo informati su questi fattori e impiegando una solida gestione del rischio, i trader possono trovarsi in una posizione migliore per gestire la volatilità intrinseca del trading su CFD, anche se i rischi connessi non possono mai essere eliminati.

Inizia a fare trading con i CFD sulle azioni Leonardo con Plus500!

Domande frequenti (FAQ)

I CFD consentono ai trader di speculare sull'andamento del prezzo delle azioni Leonardo senza possederle, offrendo opportunità di profitto sia in caso di rialzo che di ribasso dei mercati, sebbene i rischi di perdita siano significativi.

La leva finanziaria consente ai trader di controllare posizioni più ampie con investimenti iniziali minori, aumentando i profitti potenziali e amplificando le perdite.

La spesa globale per la difesa, le tensioni geopolitiche e la stabilità della catena di approvvigionamento hanno un impatto significativo sulla valutazione del titolo.

Le strategie efficaci comprendono l'utilizzo di ordini con stop-loss, la limitazione della leva e l'aggiornamento sugli sviluppi del mercato e del settore, anche se i rischi non possono mai essere completamente evitati.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7