Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Guida al prezzo delle azioni HelloFresh - Come fare trading su HelloFresh

Data di modifica: 20/10/2024

HelloFresh (HFG.DE), leader nel settore in forte espansione dei kit pasto, potrebbe essere una scelta solida per il tuo portafoglio di trading azionario in CFD, dati i suoi solidi fondamentali di mercato. Questa breve panoramica metterà in luce il background della società, valuterà i fattori che influenzano le sue azioni e spiegherà come il trading di CFD possa aiutarti a cogliere le fluttuazioni dei prezzi, ricordandoti anche i rischi associati.

 Un'immagine di un kit di pasti freschi in scatola.

TL;DR

  • HelloFresh è un'azienda tedesca leader nel settore dei kit pasto, fondata nel 2011.
  • Il prezzo delle azioni di HelloFresh ha registrato una volatilità significativa dalla sua IPO del 2017.
  • I trader possono fare trading sulle tradizionali azioni HelloFresh o sui CFD azionari.
  • Il prezzo delle azioni di HelloFresh è influenzato dalle sfide del settore, come la scarsa fidelizzazione dei clienti, l'aumento delle spese di marketing e le condizioni macroeconomiche.

Che cos'è HelloFresh?

HelloFresh è un'azienda tedesca di kit pasto fondata nel 2011 a Berlino. Da allora è diventato il più grande fornitore di kit pasto negli Stati Uniti e opera in diversi altri Paesi, tra cui Canada, Australia, Nuova Zelanda e molti altri in Europa. L'azienda è stata quotata alla Borsa di Francoforte nel novembre 2017 ed è cresciuta rapidamente, vantando circa 7,1 milioni di clienti attivi a livello globale entro la fine del 2022, di cui quasi la metà negli Stati Uniti.

HelloFresh è stata fondata da Dominik Richter, Thomas Griesel e Jessica Nilsson, che inizialmente hanno consegnato i loro kit di pasti a mano ai primi 10 clienti. I primi finanziamenti sono arrivati da Rocket Internet, un incubatore di startup tedesco. Nel corso degli anni, HelloFresh ha allagato il proprio raggio d'azione, acquisendo aziende come "Green Chef" nel 2018 e "Factor75" nel 2020, per ampliare la propria presenza sul mercato.

Nonostante le sfide, tra cui il fallimento dell'espansione in Giappone nel 2022, HelloFresh ha continuato a crescere. Negli ultimi anni, l'azienda si è mossa per rafforzare le sue pratiche di approvvigionamento etico ed espandere la sua offerta di pasti pronti con il marchio Factor in Europa.

Storia del prezzo delle azioni HelloFresh

Il prezzo delle azioni di HelloFresh ha registrato una notevole volatilità dalla sua IPO nel novembre 2017. Inizialmente quotato a 10,25 euro per azione, il titolo ha registrato alti e bassi nel corso della sua storia commerciale. Il 26 agosto 2021 il titolo dell'azienda ha raggiunto un prezzo di chiusura massimo storico di oltre 96 euro, a causa dell'aumento della domanda di kit di pasti durante la pandemia COVID-19.

Solo nel 2020, il prezzo delle azioni è quasi triplicato, una tendenza guidata dalle chiusure per pandemia che hanno portato un maggior numero di consumatori a rivolgersi ai servizi di kit pasto. Tuttavia, alla fine di luglio 2024, il prezzo delle azioni di HelloFresh, pur avendo avuto alcune oscillazioni, rimane attorno ai 5 euro.

Cosa sono le azioni HelloFresh?

Il capitale sociale di HelloFresh è costituito da azioni ordinarie, negoziate alla Borsa di Francoforte dalla IPO della società nel novembre 2017. È importante che gli investitori comprendano la differenza tra il possesso di azioni HelloFresh tradizionali e la negoziazione di CFD su azioni HelloFresh.

Acquistando le azioni tradizionali di HelloFresh, si acquista una parte del capitale della società. Questa proprietà dà diritto di voto nelle decisioni aziendali e la possibilità di ricevere dividendi, a seconda della redditività della società. Il valore di queste azioni può fluttuare in base ai risultati finanziari di HelloFresh, alle tendenze del mercato e a fattori economici più variegati.

D'altra parte, i CFD sulle azioni HelloFresh sono strumenti finanziari derivati che consentono agli investitori di speculare sui movimenti di prezzo delle azioni HelloFresh senza possederle realmente. I trader di CFD possono guadagnare utilizzando posizioni long o short, a seconda che si aspettino un aumento o una diminuzione del prezzo delle azioni. Una caratteristica fondamentale del trading di CFD è la leva finanziaria, che consente una maggiore esposizione con un capitale inferiore, ma che aumenta anche il rischio di perdite significative. I trader di CFD, a differenza di coloro che detengono azioni tradizionali di HelloFresh, non hanno diritti di voto o la possibilità di percepire dividendi, in quanto non possiedono le azioni vere e proprie.

Fattori che influenzano il prezzo delle azioni HelloFresh

Per i trader di CFD azionari, comprendere i fattori che influenzano il prezzo delle azioni HelloFresh è essenziale per prendere decisioni più informate. Le oscillazioni del prezzo delle azioni possono influire notevolmente sui potenziali guadagni o perdite nel trading di CFD. Ecco cinque dei principali fattori che possono influenzare i movimenti di prezzo delle azioni HelloFresh:

  • Sfide del settore e fidelizzazione dei clienti - Il settore delle consegne di kit pasto ha un basso tasso di fidelizzazione dei clienti, significativamente inferiore a quello dei settori della ristorazione e della consegna di cibo. Questa sfida influisce sulla capacità di HelloFresh di mantenere un flusso di entrate costante, e influenza il prezzo delle azioni.
  • Aumento delle spese di marketing - HelloFresh ha aumentato in modo significativo le spese di marketing nei primi anni 2020. Se da un lato questa strategia mira ad attrarre e fidelizzare i clienti, dall'altro ha portato a una redditività incoerente, con possibili ripercussioni sulla fiducia degli investitori e sulla stabilità del prezzo delle azioni.
  • Valutazione e posizione di mercato - Nonostante le sfide del settore, HelloFresh è stata considerata sottovalutata da alcuni analisti, con un basso rapporto prezzo/vendite (P/S). La forte quota di mercato dell'azienda, soprattutto negli Stati Uniti, sostiene l'attuale valutazione, ma le preoccupazioni sulla redditività continuano a mettere sotto pressione il prezzo del titolo.
  • Redditività vs. Crescita - Il management di HelloFresh si trova di fronte a una scelta critica tra la priorità della crescita dei ricavi e il raggiungimento di una redditività costante. La dipendenza dell'azienda dalle offerte promozionali per acquisire e mantenere i clienti ha portato a una fluttuazione dei profitti, con un impatto diretto sul prezzo delle azioni.
  • Venti economici contrari -Se i cambiamenti macroeconomici, come l'aumento dell'inflazione nei Paesi industrializzati, portano a cambiamenti nel sentiment del mercato, rallentamenti del PIL o aumenti dei tassi di interesse, la strategia aziendale di HelloFresh potrebbe risentirne.

Orari di trading di HelloFresh

Le azioni tradizionali di HelloFresh sono quotate e negoziate alla Borsa di Francoforte, in genere dalle 8:00 alle 22:00 fuso orario dell'Europa centrale (CET) nei giorni di trading.

In confronto, Plus500 offre il trading di CFD su azioni HelloFresh dalla domenica alle 22:00 CET al venerdì alle 22:00 CET.

Si ricorda che gli orari di trading possono variare a seconda del broker o della piattaforma di trading CFD utilizzata.

Come analizzare il prezzo delle azioni HelloFresh

L'analisi dei movimenti del prezzo delle azioni di HelloFresh richiede un approccio completo che mischi analisi tecnica, fondamentale e del sentiment. Ciascun metodo fornisce indicazioni uniche sulle tendenze del mercato e sul comportamento degli investitori.

Analisi fondamentale

  • Condizioni economiche - Va presa in considerazione l'analisi delle tendenze più ampie del settore, dei dati macroeconomici rilasciati e altro ancora, per valutarne l'impatto sui risultati di HelloFresh.
  • Salute finanziaria -È possibile esaminare i dati pubblicamente disponibili relativi a HelloFresh, come ad esempio i comunicati sugli utili, i bilanci e i rendiconti dei flussi di cassa.
  • Concorrenza di settore - Conviene valutare la concorrenza che HelloFresh deve affrontare, concentrandosi sulla quota di mercato, sull'offerta di servizi e sulle iniziative strategiche.

Analisi tecnica

  • Modelli di prezzo - Forse si può cercare di trarre indicazioni sulle tendenze a lungo termine e sui potenziali sviluppi futuri dai grafici azionari di HelloFresh.
  • Strumenti tecnici - Indicatori di tendenza come le medie mobili, l'Indice di forza relativa (RSI) e l'Oscillatore stocastico possono fornire informazioni cruciali sulle tendenze e sulle condizioni di ipercomprato/ipervenduto.

Analisi del sentiment

  • Stato d'animo del mercato - Valutare le tendenze generali del mercato nel tempo e il loro potenziale impatto su HelloFresh per prevedere i cambiamenti nel sentiment degli investitori.
  • Influenza dei media - È importante rimanere informati con notizie finanziarie, rapporti degli analisti e commenti del settore relativi a HelloFresh per capire come questi fattori influenzano la percezione del mercato e le decisioni degli investitori.

Modalità per il trading su HelloFresh

Quando si tratta di fare trading sulle azioni HelloFresh, gli investitori hanno un paio di opzioni distinte: il trading tradizionale di azioni e i CFD. Ogni approccio si rivolge a diversi profili di investitori e comporta una propria serie di rischi e opportunità.

Trading azionario tradizionale

L'acquisto e la vendita di azioni HelloFresh direttamente attraverso le borse valori è un metodo comune, tipicamente preferito dagli investitori a lungo termine. Acquistando le azioni HelloFresh, si diventa proprietari della società, guadagnando potenzialmente dividendi e plusvalenze nel tempo. La strategia può essere caratterizzata dall'acquisizione di azioni a un prezzo vantaggioso, dalla loro detenzione durante la crescita dell'azienda e dalla loro successiva vendita a un prezzo più alto per realizzare un profitto.

Trading di CFD su azioni HelloFresh

In alternativa, il trading di CFD sulle azioni HelloFresh consente agli investitori di speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere effettivamente le azioni. I CFD sono strumenti finanziari derivati che seguono i prezzi delle azioni sottostanti. Questo metodo offre flessibilità, consentendo ai trader di trarre potenzialmente profitto sia dai mercati in rialzo che da quelli in ribasso assumendo posizioni long o short. I CFD offrono anche la leva finanziaria, consentendo ai trader di controllare posizioni più grandi con un capitale inferiore. Tuttavia, questa maggiore leva finanziaria amplifica sia potenziali guadagni che perdite, rendendo il trading di CFD significativamente più rischioso, in particolare nei mercati volatili.

Il trading di CFD comporta rischi considerevoli, soprattutto nel caso di posizioni con leva finanziaria che possono portare a perdite superiori all'investimento iniziale. Per gestire questi rischi, è fondamentale che i trader impieghino solide strategie di gestione del rischio, come l'impostazione di ordini di stop-loss e il mantenimento di uno stretto controllo sulle loro posizioni con leva finanziaria.

Come fare trading sui CFD azionari HelloFresh con Plus500

  • Formazione - Sfruttare risorse come la Guida per i principianti di Plus500 per comprendere i meccanismi di negoziazione dei CFD, le strategie di trading e i rischi.
  • Primi passi - Registrarsi per ottenere un conto Plus500, completare la verifica ed effettuare un deposito iniziale per iniziare a fare trading.
  • Iniziare il trading - Utilizzare la piattaforma per analizzare il mercato e prendere decisioni informate sull'acquisto o la vendita di CFD su azioni HelloFresh.
  • Controllare le proprie posizioni - Esaminare regolarmente le condizioni di mercato e modificare di conseguenza la propria strategia di trading per rimanere in linea con le tendenze del mercato.

Conclusioni

HelloFresh, uno dei principali operatori del settore dei kit pasto, offre opportunità sia agli investitori azionari tradizionali che ai trader di CFD. Che si scelga la stabilità dell'azionariato o la flessibilità dei CFD, è importante soppesare i rischi e tenersi informati sugli sviluppi del mercato per navigare efficacemente in questo settore dinamico.

Domande frequenti (FAQ)

Fare trading sulle azioni HelloFresh significa possedere una parte della società e beneficiare dei dividendi e della rivalutazione a lungo termine. Allo stesso tempo, i CFD consentono di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere le azioni vere e proprie, con la possibilità di ottenere guadagni più elevati e rischi maggiori.

Il trading di CFD è rischioso a causa della leva finanziaria, che può portare a perdite significative oltre l'investimento iniziale, soprattutto in mercati volatili. Per mitigare questi rischi, è fondamentale utilizzare strumenti di gestione del rischio come gli ordini di stop-loss.

I fattori chiave includono la performance finanziaria di HelloFresh, le tendenze del settore, la domanda dei consumatori e le condizioni economiche generali che possono influire sul prezzo e sulla volatilità delle azioni.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7