Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Trading sul bestiame da carne: Come negoziare i CFD sul bestiame da carne

Data di modifica: 29/12/2024

I bovini da carne costituiscono una parte cruciale del mercato globale delle materie prime, collegato a diversi settori di mercato, dalle attrezzature sportive all'agricoltura. In questo articolo vedremo come viene scambiata questa importante merce, le sue dinamiche uniche e come può essere un'aggiunta al tuo portafoglio di trading personale. Approfondiamo la questione:

Un'immagine di bovini da carne

Cosa sono i bovini da carne?

Bovini da carne (GF) è un termine utilizzato per indicare i bovini, maschi o femmine, che sono stati svezzati dalle madri ma non hanno ancora raggiunto la maturità. Talvolta chiamati anche bovini magri, i bovini da carne sono un input fondamentale nel mercato agricolo globale.

Questi giovani bovini vengono acquistati dalle aziende di allevamento, dove vengono sottoposti al processo di finissaggio, un processo in cui aumentano di peso in vista di una successiva vendita. In genere si dividono in due categorie: i vitelli da carne, che hanno generalmente meno di un anno, e i vitelli da carne, di età compresa tra uno e due anni. Una volta raggiunto il peso desiderato - di solito tra i 386 e i 635 chilogrammi - vengono venduti agli impianti di confezionamento per la lavorazione.

Il prezzo dei bovini da carne è determinato da vari fattori, tra cui i costi dei mangimi, il peso dei bovini e la domanda di carne sul mercato. Ad esempio, un aumento dei prezzi dei mangimi, che fa lievitare i costi di allevamento del bestiame, potrebbe far salire il prezzo dei bovini da carne. La domanda di carne bovina è un'altra delle principali influenze; quando il consumo di carne è elevato, gli operatori di feedlot possono essere disposti a pagare di più per i bovini da carne per soddisfare le richieste di produzione. Anche altri fattori come le condizioni meteorologiche, le epidemie o le variazioni del commercio globale possono causare volatilità nei prezzi dei bovini da carne.

Come vengono commercializzati i bovini da carne?

I bovini da carne possono essere scambiati in diversi modi, dal mercato primario in contanti ai futures e ai vari strumenti finanziari derivati.

Mercato dei contanti

Nel mercato a pronti, i prezzi dei bovini da carne dipendono da una serie di fattori, tra cui la salute, la dimensione del lotto e le condizioni fisiche. I bovini che presentano segni visivi di malattia, come ad esempio problemi respiratori, vengono spesso venduti con uno sconto a causa dell'aumento del rischio di morte e della minore possibilità di raggiungere il peso desiderato. D'altra parte, gli animali in buona salute o quelli che sono stati sottoposti a programmi di mantenimento della salute, come lo svezzamento e le vaccinazioni, possono attirare i premi. Anche le dimensioni del lotto giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dei prezzi. I prezzi tendono ad aumentare con l'aumentare delle dimensioni dei lotti, raggiungendo il picco quando corrispondono alle capacità di trasporto, come le dimensioni del carico di camion. Oltre questa soglia, i prezzi possono diminuire a causa della domanda limitata e della disponibilità di trasporto.

Futures

Un altro mercato chiave per i bovini da carne è quello dei contratti a termine, principalmente attraverso il Chicago Mercantile Exchange (CME). I contratti a termine sui bovini da carne sono utilizzati dai produttori per coprirsi dalle fluttuazioni dei prezzi e per gestire i rischi. Questi contratti si basano sull'indice CME Feeder Cattle, calcolato sulla base di dati provenienti dal cuore degli Stati Uniti. I contratti sono per 50.000 libbre di bestiame e vengono regolati in contanti in base ai prezzi medi dei manzi di una determinata categoria di peso e grado. Questo mercato è caratterizzato anche da strumenti derivati, come le opzioni e i contratti di calendar spread, che consentono a trader e investitori di speculare sui movimenti dei prezzi.

Strumenti finanziari derivati

Gli strumenti finanziari derivati svolgono un ruolo significativo nel commercio dei bovini da carne, fornendo a produttori e commercianti ulteriori strumenti per la gestione del rischio di prezzo. Oltre ai contratti futures standard, sono disponibili per i futures dei bovini da carne sul CME anche strumenti derivati come le opzioni, contratti calendar spread e contratti Trade-at-Settlement (TAS) sono disponibili per i futures sui bovini da carne sul CME. Questi strumenti consentono agli operatori di mercato di speculare sui futuri movimenti dei prezzi o di coprire la propria esposizione alle variazioni dei prezzi. Le opzioni danno all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere futures su bovini da carne a un prezzo predeterminato, mentre gli spread di calendario consentono agli operatori di operare sulla differenza di prezzo tra due mesi di contratto. L'uso di questi derivati può aiutare i produttori di bestiame, i commercianti e gli investitori istituzionali a ridurre il rischio e ad aumentare i rendimenti, bloccando i prezzi o speculando sulle fluttuazioni del mercato. L'influenza dei futures sui bovini da carne si estende ai mercati finanziari più ampi, in quanto sono inclusi in indici come l'S&P GSCI, il che significa che le loro oscillazioni di prezzo possono influire sulla performance dei portafogli di investimento e dei fondi che seguono tali indici di materie prime.

Un altro modo per partecipare a questo angolo del mercato delle materie prime attraverso i derivati è disponibile con il trading di CFD. Nel mondo del trading CFD (Contract for Difference), gli operatori possono partecipare ai movimenti di prezzo dei bovini da carne senza possedere i bovini stessi o impegnarsi nel trading di futures. Con i CFD sul bestiame da carne, i trader possono aprire posizioni di acquisto o di vendita in base alle loro aspettative sul fatto che i prezzi saliranno o scenderanno. In questo modo gli investitori possono operare sulle variazioni delle condizioni di mercato relative alle materie prime agricole senza dover maneggiare fisicamente il bestiame e senza dover affrontare le complessità dei mercati del bestiame, ma bisogna anche tenere conto del rischio di perdite finanziarie significative. Grazie all'uso della leva finanziaria, i trader sono in grado di aprire posizioni più grandi di quelle che il loro capitale normalmente consentirebbe, ma le perdite potenziali sono amplificate di pari passo.

Fattori che influenzano il prezzo dei bovini da carne

Il mercato dei bovini da carne è influenzato da vari fattori che influenzano anche le tendenze del mercato dei CFD sottostante. Ecco una panoramica di alcuni dei principali fattori che influenzano i prezzi dei bovini da carne:

  • Fornitura di bestiame da carne: Un fattore significativo è la disponibilità di bovini da carne al di fuori dei centri di finissaggio. La scarsità dell'offerta porta tipicamente a un aumento dei prezzi, poiché la domanda supera la disponibilità, incoraggiando il mantenimento delle giovenche e limitando ulteriormente l'offerta.

  • Margini di alimentazione:Quando le forniture di bovini da carne si restringono, i mangimifici spesso registrano margini negativi. In questi periodi, gli allevamenti di bestiame possono faticare a mantenere i profitti, soprattutto se la mandria è in fase di espansione. Il mantenimento di margini negativi può innescare significativi cambiamenti di mercato, soprattutto dopo 8-12 mesi di perdite.

  • Prezzi dei cereali da foraggio: L'andamento dei prezzi di altre materie prime può modificare direttamente il valore di mercato dei bovini da carne. Il costo dei mangimi, in particolare del mais (ZC) e dell'orzo, è un fattore cruciale. La riduzione dei costi dei mangimi può offrire un vantaggio competitivo agli allevamenti, in particolare nel Canada occidentale.

  • Cambiamenti nel Forex: I tassi di cambio possono influenzare il commercio transfrontaliero, in particolare tra Canada e Stati Uniti, incidendo ulteriormente sui prezzi dei bovini da carne. La volatilità delle valute può avere un impatto sulla competitività delle esportazioni o delle importazioni, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla determinazione dei prezzi.

Come analizzare i bovini da carne

Di seguito sono riportate tre diverse strategie analitiche da applicare al mercato dei bovini da carne:

Analisi fondamentale

L'analisi fondamentale consiste nel valutare i principali fattori di domanda e offerta che influenzano i prezzi dei bovini da carne:

  • Metriche di fornitura: Esaminare i livelli di fornitura di bovini da carne riportati dall'USDA. La diminuzione delle forniture al di fuori dei mangimifici, come si è visto nei rapporti recenti, può portare a un aumento dei prezzi a causa della scarsa disponibilità.

  • Costi di alimentazione: Monitorare i prezzi dei cereali essenziali per l'alimentazione, come il mais e l'orzo. L'aumento dei costi dei mangimi può ridurre la domanda di bovini da carne, in quanto gli allevamenti devono far fronte a maggiori spese operative.

  • Dinamiche di mercato: Valutare il mercato del bestiame in generale, compreso il prezzo del bestiame da carne, in quanto influenza la domanda di bestiame da carne. Margini di alimentazione negativi nelle stalle di finissaggio possono tradursi in prezzi più bassi per i bovini da carne.

Analisi tecnica

L'analisi tecnica consiste nell'utilizzare i dati relativi ai prezzi passati per prevedere le tendenze future dei prezzi nel mercato dei bovini da carne:

  • Modelli di prezzo: Cercate le tendenze ricorrenti nei grafici dei prezzi dei bovini da carne, come ad esempio i livelli di supporto e resistenza, che potrebbero indicare i futuri movimenti dei prezzi.

  • Analisi del volume: Valutare il volume degli scambi nei mercati dei futures. Volumi elevati possono segnalare forti tendenze, mentre volumi bassi possono suggerire potenziali inversioni o stagnazione dei prezzi.

  • Indicatori Applicare indicatori tecnici come le medie mobili (MA) e l'indice di forza relativa (RSI) per valutare le tendenze del mercato.

Analisi del sentiment

L'analisi del sentiment si concentra sui fattori esterni e sulla psicologia del mercato che potrebbero influenzare i prezzi dei bovini da carne:

  • Notizie ed eventi: Rimanere aggiornati sulle notizie rilevanti, tra cui politiche governative, accordi commerciali o interruzioni della catena di approvvigionamento, che potrebbero influire sui prezzi dei bovini da carne.

  • Umore del mercato: Valutare le condizioni economiche più ampie, compresa la domanda di carne bovina da parte dei consumatori e i fattori geopolitici, che possono influenzare le prospettive dei mercati del bestiame.

Come posso iniziare a fare trading di CFD su bovini da carne con Plus500?

Ora che avete arricchito le vostre conoscenze sui bovini da carne, è il momento di conoscere le fasi successive del vostro viaggio nel trading di CFD sui bovini da carne:

  • Continuare a imparare: Utilizzate la nostra guida gratuita Plus500 Beginner's Guide per approfondire la comprensione delle dinamiche e dei rischi del trading CFD prima di entrare nell'arena.

  • Registrarti, ottenere la verifica, esercitarti: Aprite il vostro conto di trading Plus500, verificate e mettete alla prova le vostre capacità senza rischi sulla modalità demo illimitata della nostra piattaforma di trading.

  • Salto: Dopo aver fatto pratica di trading in modalità demo, cercate GF sulla piattaforma per trovare i CFD sui bovini da carne, decidete se andare long o short e mettere in atto strategie di gestione del rischio. Modificate il vostro approccio al trading secondo le necessità, ricordando sempre che il trading di CFD comporta rischi finanziari significativi.

Conclusioni

I bovini da carne sono una componente cruciale del mercato globale delle materie prime e i loro movimenti di prezzo possono essere negoziati attraverso l'uso di CFD. Comprendendo i fattori di mercato, le dinamiche dei prezzi e le strategie di trading descritte in questa guida, potrete prendere decisioni più informate su come integrare i CFD sui bovini da carne nel vostro portafoglio. Tuttavia, a causa della volatilità e dei rischi intrinseci a questo mercato, è fondamentale condurre un'analisi approfondita e applicare tecniche efficaci di gestione del rischio.

Se questo tipo di trading vi interessa, negoziate CFD su bovini da carne con Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

I prezzi dei CFD dei bovini da carne sono influenzati da fattori quali i costi dei mangimi, l'offerta di bovini, la domanda di carne, le condizioni meteorologiche e le fluttuazioni valutarie.

I CFD sui bovini da carne consentono agli operatori di operare sui movimenti di prezzo senza possedere l'attività sottostante, mentre i contratti futures comportano l'impegno ad acquistare o vendere a una data futura.

Il trading di CFD comporta rischi significativi, tra cui la volatilità del mercato, l'esposizione alla leva finanziaria e il potenziale di perdite finanziarie sostanziali.

Sì, i CFD sui bovini da carne sono disponibili per la negoziazione su piattaforme come Plus500, consentendo ai trader di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere bovini fisici.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7