Guida alle azioni AMD: come fare trading di CFD su Advanced Micro Devices
Data di modifica: 17/11/2024
Advanced Micro Devices Inc. (AMD) è un'azienda globale di semiconduttori che produce microprocessori, unità di elaborazione grafica (GPU) e soluzioni system-on-chip per vari mercati, tra cui data center, gaming e sistemi integrati. AMD ha investito molto nelle tecnologie di intelligenza artificiale (IA), suscitando l'interesse di importanti aziende tecnologiche come Microsoft (MSFT) e Meta Platforms (META).
Questa guida offre una panoramica sul trading di azioni AMD. Esamineremo la performance di mercato di AMD ed evidenzieremo i principali fattori che influenzano i prezzi delle sue azioni.
Inoltre, esploreremo varie strategie per il trading su AMD, con particolare attenzione al trading di CFD su azioni. Che tu sia un trader esperto o un principiante, questa guida mira a fornire informazioni preziose per fare trading efficacemente sulle azioni di Advanced Micro Devices Inc.

TL;DR
- AMD è un'azienda leader nel settore dei semiconduttori nota per la sua innovazione nei microprocessori, nelle GPU e nelle soluzioni system-on-chip in vari settori.
- La crescita di AMD, incoraggiata dai progressi dell'intelligenza artificiale, l'ha resa una scelta popolare tra i trader. Fondata nel 1969, AMD ha registrato alti e bassi significativi, con picchi notevoli nel 2021 e nel 2024 dovuti ai progressi strategici e all'interesse del mercato.
- Il lancio di prodotti, le dinamiche della domanda e dell'offerta, la concorrenza e le fusioni/acquisizioni sono fattori chiave che influiscono sulle azioni AMD.
Perché fare trading sulle azioni di AMD
Advanced Micro Devices Inc. ha guadagnato popolarità nel 2023 grazie a un'impennata negli sviluppi dell'intelligenza artificiale (IA) che ne ha evidenziato il potenziale commerciale. Il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI nel novembre 2022 ha rinnovato l'interesse per l'intelligenza artificiale, spingendo molte aziende tecnologiche a concentrarsi su questo mercato in crescita.
Secondo Grand View Research il mercato dell'IA ha quasi raggiunto i 200 miliardi di dollari nel 2023. Si prevede che crescerà a un tasso annuo composto del 37% fino al 2030. Questa crescita e le prospettive positive hanno portato a un aumento significativo della domanda di unità di elaborazione grafica (GPU) di AMD, fondamentali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.
Da luglio 2023 a luglio 2024, le azioni AMD sono salite di oltre il 30%, dimostrando la fiducia dei trader nel futuro dell'azienda. Questi fattori possono potenzialmente rendere AMD una scelta interessante per i trader che desiderano beneficiare dell'espansione del mercato dell'IA e della crescita dell'azienda.
Tuttavia, le performance del mercato passate non garantiscano risultati futuri.
Storia delle azioni AMD
Advanced Micro Devices Inc. è stata fondata come startup della Silicon Valley il 1° maggio 1969. La sua offerta pubblica iniziale (IPO) è avvenuta il 27 settembre 1972, con 620.000 azioni emesse a 15,50 dollari ciascuna, raccogliendo 7,5 milioni di dollari.
Dal 15 ottobre 1979, AMD è stata quotata alla Borsa di New York (NYSE). Il 2 gennaio 2015 è passata alla borsa NASDAQ, dove è ancora quotata nel luglio 2024.
Appena sei mesi dopo il passaggio al NASDAQ dal NYSE, i prezzi delle azioni AMD hanno toccato il minimo storico di 1,69 dollari nel luglio 2015. Tuttavia, la società ha registrato una notevole inversione di tendenza nello stesso anno, trainata da nuovi prodotti e dal miglioramento della redditività, e a dicembre le sue azioni erano quotate a 2,89 dollari, con un aumento del 71%.
Dal 2018 al 2021, le azioni AMD hanno registrato un costante aumento complessivo di valore nonostante abbiano incontrato alcuni alti e bassi lungo il percorso. Un picco notevole si è verificato il 22 settembre 2018, quando le azioni AMD hanno raggiunto i 31,07 dollari. Questo aumento è stato probabilmente determinato dai sostanziali guadagni di quote di mercato di AMD rispetto a Intel e dalle robuste vendite dei suoi processori Ryzen. Ad esempio, presso Mindfactory, un importante rivenditore online tedesco specializzato in hardware per computer, la quota di mercato di AMD è salita a quasi il 65%, mentre la quota di Intel è scesa a circa il 35%.
Alla fine del 2021, le azioni AMD hanno raggiunto il picco di 156,93 dollari il 28 novembre. Tuttavia, i valori hanno iniziato a diminuire più tardi nello stesso anno e hanno continuato a diminuire fino all'ottobre 2022. Nel 2023, le azioni della società sono rimbalzate man mano che cresceva l'entusiasmo per i suoi chip di IA progettati per i data center.
Le azioni AMD hanno raggiunto il massimo storico di 211,38 dollari il 7 marzo 2024. Il 14 luglio 2024, la capitalizzazione di mercato di AMD ha superato i 233 miliardi di dollari, con il titolo quotato a 183,71 dollari per azione.
Cosa determina il valore delle azioni AMD
I prezzi delle azioni AMD oscillano costantemente in base alla loro performance e redditività, nonché alla salute generale del mercato e al sentiment diffuso nei confronti della società. Fattori di influenza specifici che possono influire sui prezzi delle azioni AMD includono:
- Lancio di prodotti: I nuovi prodotti che arrivano sul mercato possono influire sui prezzi in entrambe le direzioni, a seconda del loro successo o fallimento. Nel dicembre 2023, AMD ha annunciato il lancio della sua GPU per IA come concorrente di Nvidia e il giorno successivo i prezzi sono aumentati di quasi il 10%.
- Domanda e offerta: L'aumento o la riduzione della domanda di un prodotto aziendale può far aumentare o diminuire i prezzi delle azioni. I prezzi delle azioni AMD sono diminuiti nel 2022 quando le consegne complessive di PC sono diminuite del 16% a causa dell'aumento dell'inflazione e del rallentamento delle vendite di PC.
- Partnership strategiche: Le partnership strategiche, in particolare con società affermate, possono influenzare in modo significativo i prezzi delle azioni aumentando la fiducia dei trader. I prezzi di AMD sono aumentati nel maggio 2024, quando il gigante informatico Microsoft ha annunciato che avrebbe utilizzato le GPU di IA AMD per ottimizzare le funzionalità IA nel suo servizio cloud Azure.
- Acquisizioni e fusioni: Le notizie di società che acquisiscono nuovi asset possono spingere i prezzi delle azioni in entrambe le direzioni a seconda delle circostanze del movimento. Nel febbraio 2022, i prezzi di AMD hanno raggiunto un nuovo massimo dopo aver annunciato l'acquisizione della società di semiconduttori Xilinx in un accordo azionario del valore di circa 49 miliardi di dollari.
Mentre i trader analizzano i fattori che storicamente hanno influenzato i movimenti dei prezzi, è importante ricordare che le performance passate non sempre indicano il comportamento futuro del mercato.
Come negoziare azioni AMD
Esistono diversi metodi per negoziare azioni AMD, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Mercato azionario tradizionale: I trader possono acquistare, detenere o vendere azioni AMD su borse come il NYSE o il NASDAQ, prendendo decisioni di trading in base alle condizioni di mercato.
- Fondi negoziati in borsa (ETF): AMD è inclusa in oltre 300 ETF, come l'ETF VanEck Semiconductor UCITS, che ha il maggiore peso percentuale delle azioni AMD al 7,79% nel luglio 2024.
- Contratti per differenza (CFD): I CFD consentono ai trader di speculare sulle variazioni di prezzo del titolo AMD senza possedere l'asset sottostante.
Trading di CFD su AMD
I CFD sono un tipo di derivato finanziario che consente di speculare sui movimenti dei prezzi delle azioni AMD senza dover possedere le azioni effettive.
Puoi decidere di aprire una posizione di Acquisto o «andare long», in previsione di un potenziale aumento del prezzo delle azioni.
D'altra parte, se i segnali di mercato suggeriscono un calo della domanda di prodotti AMD o una maggiore concorrenza da parte di aziende come Nvidia, potresti optare per una posizione di vendita o «andare short>», prevedendo un possibile calo del prezzo delle azioni.
Una caratteristica significativa del trading di CFD su AMD è l'uso della leva finanziaria. La leva finanziaria ti consente di controllare una posizione in azioni AMD di dimensioni superiori con un esborso di capitale iniziale inferiore. Ciò può aumentare i tuoi potenziali profitti ma anche aumentare il rischio di perdite sostanziali, poiché sia gli utili che le perdite vengono calcolati in base al valore totale della posizione, non solo al capitale iniziale.
Quando decidi di chiudere il tuo contratto CFD AMD, riceverai o pagherai la differenza tra i prezzi di chiusura e di apertura. Ciò ti consente di beneficiare potenzialmente delle fluttuazioni del prezzo delle azioni AMD, ma significa anche che sei esposto al rischio di perdite significative se il mercato si muove contro la tua posizione.
Orari di trading di AMD
AMD è quotata alla borsa NASDAQ di New York, aperta dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 16:00 EST (GMT-4). Il NASDAQ offre anche il trading pre-mercato dalle 04:00 alle 09:30 EST e il trading after-hour dalle 16:00 alle 20:00 EST.
Bisogna considerare che gli orari di trading per AMD su Plus500 potrebbero differire.
Strumenti di gestione del rischio per il trading AMD
Un'efficace gestione del rischio è fondamentale nel trading di CFD a causa della volatilità e della complessità dei mercati finanziari. Con strategie solide, i trader possono essere in grado di ridurre al minimo le perdite dovute alle fluttuazioni del mercato, alle modifiche normative e agli eventi imprevisti che mettono a rischio i loro obiettivi finanziari.
Plus500 fornisce diversi strumenti di gestione del rischio per aiutare i trader di CFD a controllare le loro posizioni in modo più efficace. Ad esempio, l'utilizzo degli ordini "Chiudi in profitto" (Take Profit) e "Chiudi in perdita" (Stop Loss) consente ai trader di impostare un tasso specifico di chiusura delle posizioni, assicurando i profitti o limitando le perdite quando si apre una nuova posizione o se ne modifica una esistente.
Ad esempio, se credete che le azioni di AMD saliranno grazie al lancio di una nuova AI-GPU, potete impostare uno Stop Loss per limitare le perdite potenziali se il prezzo scende inaspettatamente.
Per gestire ulteriormente il rischio, è possibile aggiungere un ordine di stop garantito alla vostra posizione di trading, che pone un limite assoluto alla vostra perdita potenziale. Questo ordine garantisce la chiusura automatica della posizione a un prezzo specifico, anche se il titolo AMD si muove significativamente contro di voi, eliminando il rischio di slippage.
Tuttavia, gli ordini Stop garantiti comportano un costo aggiuntivo per lo spread e sono disponibili solo per strumenti specifici. Se questo tipo di ordine è disponibile per uno strumento, sulla piattaforma sarà disponibile una casella di controllo dopo aver selezionato la casella "Chiudi in perdita".
Conclusione sul trading azionario di AMD
Advanced Micro Devices Inc. è un'azienda globale di semiconduttori specializzata in microprocessori, GPU e tecnologie AI. Ha attirato l'attenzione delle principali aziende tecnologiche.
Il valore delle azioni AMD è influenzato da vari fattori quali il lancio di prodotti, la domanda e l'offerta e il posizionamento competitivo. Il trading di CFD AMD offre un modo per capitalizzare questi movimenti di prezzo, anche se le performance passate non garantiscono i risultati futuri.
I trader devono prendere decisioni informate e utilizzare strumenti di gestione del rischio per proteggere il proprio capitale e ridurre al minimo le perdite potenziali.
Se si è interessati alla negoziazione di CFD su Advanced Micro Devices Inc. è possibile iniziare a negoziare i CFD AMD con Plus500.
Domande frequenti (FAQ)
AMD è inclusa nell'indice S&P 500 insieme a diversi altri produttori di chip, tra cui Nvidia e Intel Corp. A maggio 2024, la ponderazione di AMD è 0,57
A luglio 2024, Advanced Micro Devices Inc. ha subito complessivamente sei frazionamenti azionari. Questi frazionamenti azionari sono i seguenti:
- 27 settembre 1978
- 24 settembre 1979
- 22 settembre 1980
- 27 settembre 1982
- 22 luglio 1983
- 7 agosto 2000
Questi frazionamenti fanno parte della strategia di AMD volta a rendere le sue azioni più accessibili a una gamma più ampia di trader, aumentando così la liquidità e la partecipazione al mercato.
Nel luglio 2024, AMD non offre dividendi azionari ma restituisce il capitale agli azionisti attraverso il riacquisto di azioni.
Scopri di più sugli AMD
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.