Come negoziare azioni Rolls-Royce: Guida alle azioni Rolls-Royce
Data di modifica: 06/10/2024
Rolls-Royce (RR-L), uno dei principali attori del settore automobilistico di lusso globale, può essere un investimento interessante per coloro che desiderano aggiungere questo settore di mercato al proprio portafoglio di trading di CFD. In questo articolo, approfondiremo la storia di Rolls-Royce, le dinamiche di mercato, i potenziali vantaggi e svantaggi e altro ancora:

TL;DR
- Panoramica dell'azienda: Rolls-Royce Motor Cars è una casa automobilistica di lusso che è una filiale di BMW AG e opera indipendentemente dai suoi predecessori storici. È rinomata per i suoi veicoli di fascia alta, come il Phantom, il Ghost e il nuovo modello elettrico Spectre.
- Storia delle azioni: Le azioni Rolls-Royce hanno subito una volatilità significativa, raggiungendo un picco di circa 440 centesimi a gennaio 2014 e scendendo al di sotto dei 40 centesimi durante la pandemia di COVID-19. Il titolo ha mostrato resilienza, recuperando fino a triplicare il suo valore tra la fine delle restrizioni sul coronavirus nel Regno Unito fino alla prima metà del 2024.
- Differenza tra CFD e Azioni tradizionali: I contratti per differenza consentono di speculare sul prezzo delle azioni Rolls-Royce senza possedere le azioni, offrendo l'opportunità di negoziare prezzi sia in aumento che in calo e profitti se il prezzo si muove nella direzione desiderata. Tuttavia, i CFD comportano rischi più elevati a causa della leva e della mancanza di dividendi o diritti di voto.
- Fattori che influenzano il prezzo delle azioni: I fattori chiave includono la performance finanziaria, le tendenze nel settore aerospaziale, gli ordini e i contratti, gli eventi geopolitici e gli indicatori macroeconomici. Comprenderli può aiutare nelle strategie di trading con i CFD.
- Strategie di trading: I trader possono utilizzare l'analisi fondamentale e tecnica per guidare le loro operazioni con i CFD. Le strategie includono swing, position e day trading, ognuna adatta a diversi stili di trading e propensione al rischio.
Che cos'è Rolls-Royce Holdings Plc?
Rolls-Royce Motor Cars Limited è una rinomata casa automobilistica britannica di lusso. Dal 2003, opera come filiale interamente controllata da BMW AG (BMW.DE). Questa prestigiosa azienda è la produttrice esclusiva di automobili a marchio Rolls-Royce, con sede amministrativa e produttiva situata nella vasta tenuta di Goodwood di 42 acri nel West Sussex, in Inghilterra.
Dal 1906 al 2003, Rolls-Royce Limited e successivamente Rolls-Royce Motors hanno prodotto e commercializzato auto Rolls-Royce con il marchio Rolls-Royce. Dall'acquisizione della BMW nel 2003, Rolls-Royce Motor Cars ha operato indipendentemente dai suoi predecessori, oltre a fornire brevemente componenti e motori. Bentley Motors Limited, una filiale di Volkswagen AG (VOW.DE), è succeduta direttamente a Rolls-Royce Motors, ereditando l'eredità della produzione di veicoli Rolls-Royce e Bentley fino a quando l'entità controllata da BMW non ha iniziato la sua attività nel 2003.
La BBC ha elogiato Rolls-Royce come «probabilmente una delle icone più riconosciute al mondo», osservando che il marchio è diventato sinonimo di eccellenza e lusso. La gamma distinta di Rolls-Royce include la Phantom, una lussuosa berlina a quattro porte introdotta nel 2003, e le sue varianti a passo allungato, coupé e convertibile. Altri modelli degni di nota sono la berlina Ghost a quattro porte più piccola, la coupé Wraith, la decappottabile Dawn, il SUV Cullinan e lo Spectre 2023, che segna l'ingresso dell'azienda nel mercato dei veicoli completamente elettrici.
Storia delle azioni Rolls-Royce
Dall'inizio del millennio, il prezzo delle azioni di Rolls-Royce ha subito fluttuazioni significative. All'inizio del millennio, il titolo si aggirava intorno agli 80 centesimi, scendendo a poco più di 20 centesimi nel marzo 2003. Un successivo rialzo l'ha visto raggiungere quasi 200 centesimi entro giugno 2007.
Nonostante la resilienza durante la crisi finanziaria del 2007-2008, il titolo è sceso a poco meno di 100 centesimi a marzo 2009. È poi salito al massimo storico di circa 440 centesimi a gennaio 2014, prima di scendere al di sotto dei 180 centesimi entro novembre 2015. Un mini-rialzo ha raggiunto il picco di circa 380 centesimi nell'agosto 2018, ma le costose correzioni ai motori Trent e un downgrade di Moody's hanno causato un altro calo.
La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente influito sul titolo, spingendolo al di sotto dei 40 centesimi entro ottobre 2020. Ha riacquistato la quota di 100 centesimi all'inizio del 2021, dimostrando la resilienza dell'azienda nonostante le continue sfide. Nonostante abbia subito vari alti e bassi negli anni successivi all'era del coronavirus, dalla revoca ufficiale delle restrizioni COVID nel febbraio 2022 fino alla fine di giugno 2024, Rolls-Royce ha registrato un'ulteriore triplicazione del valore delle sue azioni.
Cosa sono i CFD sulle azioni Rolls-Royce?
Il capitale azionario di Rolls-Royce è costituito da azioni emesse senza un valore nominale nominale, che rappresentano frazioni uguali del capitale sottoscritto della società. Queste azioni sono quotate in varie borse, il che riflette la portata globale e la base di investitori di Rolls-Royce. Le azioni tradizionali concedono diritti di proprietà, potenziali dividendi e privilegi di voto nelle assemblee degli azionisti. Il valore di queste azioni dipende dalla performance della società e dalle più ampie condizioni di mercato.
Al contrario, i CFD (Contratti per differenza) su azioni Rolls-Royce consentono agli investitori di speculare sui movimenti del prezzo delle azioni senza possedere le azioni sottostanti. Con i CFD, gli investitori possono assumere posizioni lunghe o corte, sfruttando un investimento iniziale inferiore per ottenere una maggiore esposizione. Tuttavia, questa leva amplifica anche le potenziali perdite. A differenza degli azionisti tradizionali, i trader di CFD non ricevono dividendi o diritti di voto, in quanto non detengono azioni effettive.
I CFD offrono flessibilità e possibilità di cogliere i movimenti di mercato rialzisti e ribassisti, ma comportano anche un livello di rischio intrinsecamente più elevato dovuto alla leva finanziaria. Questo li rende adatti a trader esperti che comprendono le complessità e i rischi connessi al trading di CFD.
Fattori che influenzano il prezzo delle azioni Rolls-Royce
I movimenti tradizionali dei prezzi delle azioni sono fondamentali per i trader di CFD, poiché i CFD consentono di speculare su queste variazioni di prezzo senza possedere le azioni sottostanti. Comprendere i fattori che determinano i prezzi delle azioni aiuta i trader di CFD ad aumentare la loro comprensione dei vari meccanismi di mercato che possono avere un impatto sui valori dei CFD. Di seguito, troverai alcuni dei fattori chiave che possono portare a rialzi o ribassi del prezzo delle azioni Rolls-Royce:
- Risultati finanziari: Il prezzo delle azioni di Rolls-Royce è fortemente influenzato dai suoi risultati finanziari, inclusi ricavi, margini di profitto e utili per azione. I risultati finanziari positivi in genere aumentano la fiducia degli investitori e fanno salire il prezzo delle azioni.
- Tendenze del settore aerospaziale: In qualità di attore chiave nel settore aerospaziale, il prezzo delle azioni di Rolls-Royce è influenzato da tendenze a livello di settore come la domanda di nuovi aeromobili, la redditività delle compagnie aeree e i progressi nella tecnologia aeronautica.
- Ordini e contratti: Il numero e il valore degli ordini e dei contratti per i motori e i servizi di Rolls-Royce possono influire in modo significativo sul prezzo delle azioni Rolls-Royce segnalando il potenziale di fatturato futuro.
- Eventi geopolitici: Il prezzo delle azioni di Rolls-Royce può essere influenzato, direttamente o indirettamente, dalle tensioni e dalla concorrenza internazionali che modificano i contorni del sistema commerciale globale.
- Fattori macroeconomici: Indicatori economici come crescita del PIL, inflazione e tassi di interesse, nonché le fluttuazioni dei prezzi e dei tassi di cambio del petrolio (CL) , possono influenzare la performance finanziaria e il prezzo delle azioni della società.
Come fare trading di CFD su azioni Rolls-Royce
La negoziazione di contratti per differenze sulle azioni Rolls-Royce è un modo per i trader di tentare di cogliere i movimenti di prezzo dell'azienda senza possedere le azioni effettive. I CFD su azioni Rolls-Royce sono strumenti derivati che rispecchiano il prezzo delle azioni della società, consentendo ai trader di cogliere le fluttuazioni dei prezzi. Un aspetto fondamentale del trading con i CFD è la differenza tra tipi di posizione:
- Posizioni lunghe: Adottare una posizione lunga implica ipotizzare un aumento del prezzo delle azioni Rolls-Royce. I trader mirano a trarre profitto da questo aumento previsto.
- Posizioni corte: Al contrario, una posizione corta implica la speculazione che il prezzo delle azioni diminuirà, consentendo ai trader di trarre profitto dal calo.
Un trader subirà una perdita se il prezzo si muove contro la sua posizione.
Il trading di CFD offre flessibilità in quanto consente ai trader di partecipare sia ai mercati in rialzo che in quelli in calo. Tuttavia, comporta anche dei rischi, in particolare dovuti alla leva finanziaria, che amplifica sia i potenziali guadagni che le perdite. A differenza del possesso di azioni tradizionali, i trader di CFD non hanno diritto di voto né ricevono dividendi, in quanto non detengono le azioni effettive. Invece, si concentrano esclusivamente sul movimento dei prezzi dell'asset sottostante. Ciò rende fondamentale la comprensione dei fattori che influenzano il prezzo delle azioni Rolls-Royce per consentire ai trader di CFD di prendere decisioni informate e gestire i propri rischi in modo efficace.
Orari di trading delle azioni Rolls-Royce
Gli orari di negoziazione principali per le azioni tradizionali Rolls-Royce alla Borsa di Londra sono dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:30 (UTC).
Quando effettui il trading di CFD su azioni invece del tradizionale trading in borsa, i CFD su azioni Rolls-Royce sulla piattaforma di trading di Plus500 sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 15:30 (UTC). *
*Si consideri che gli orari della piattaforma di trading sono soggetti al singolo operatore.
Come analizzare i CFD su azioni Rolls-Royce
La formulazione di un'analisi personalizzata del comportamento di mercato delle azioni Rolls-Royce implica diversi aspetti che possono essere combinati per offrire informazioni sulle potenziali tendenze che influiscono sull'arena del trading di CFD sovrastante.
Analisi tecnica:
- Grafici: L'identificazione di pattern ricorrenti nei grafici dei prezzi di Rolls-Royce, come livelli di supporto e resistenza, linee di tendenza e formazioni, aiuta a prevedere i movimenti futuri.
- Utilizzo degli indicatori tecnici: L'utilizzo di indicatori tecnici come le medie mobili. l'oscillatore stocastico o il Relative Strength Index (RSI)può servire come strumento utile per valutare il momentum, la direzione del trend e le condizioni di ipercomprato o ipervenduto.
Analisi fondamentale:
- Rendiconti finanziari: L'esame dei rapporti finanziari di Rolls-Royce, compresi i ricavi netti, i conti profitti e perdite e il flusso di cassa, fornisce informazioni sulla sua salute finanziaria.
- Fattori economici: La valutazione delle prestazioni del settore, degli indicatori macroeconomici e delle modifiche normative che influiscono su Rolls-Royce aiuta a valutare l'influenza del contesto economico più ampio sull'azienda.
- Analisi della concorrenza: Il confronto della posizione di mercato di Rolls-Royce con i concorrenti, compresa la quota di mercato e l'offerta di prodotti, offre una prospettiva sulla sua forza competitiva nel settore aerospaziale e della difesa.
Combinando questi approcci analitici, investitori e trader possono sviluppare una comprensione completa del comportamento dei prezzi delle azioni Rolls-Royce, fondamentale per un trading efficace di CFD.
Vantaggi del trading con i CFD su azioni Rolls-Royce
- Flessibilità: Il trading di CFD su azioni Rolls-Royce consente ai trader di negoziare sia l'aumento dei prezzi aprendo una posizione Long (Buy) sia il calo dei prezzi delle azioni aprendo una posizione Short (Sell).
- Accesso ai movimenti di mercato: I CFD offrono la possibilità di speculare sui movimenti di prezzo a breve termine delle azioni Rolls-Royce senza la necessità di possedere il titolo sottostante. Ciò può essere vantaggioso per i trader che desiderano capitalizzare sulla volatilità e sulle fluttuazioni del mercato senza impegni a lungo termine.
Svantaggi del trading con i CFD su azioni Rolls-Royce
- La leva: Sebbene la leva finanziaria consenta a un trader di controllare un valore di posizione superiore al capitale iniziale, amplificando quindi i profitti, anche la possibilità di di perdere il capitale di trading è aumentata.
- Rischi politici e legislativi: Rolls-Royce, essendo un'importante azienda con sede nel Regno Unito, è suscettibile di influenze politiche e legislative, come i cambiamenti derivanti dalla Brexit o le alterazioni delle normative ambientali e di sicurezza. Questi fattori possono introdurre incertezza e volatilità nella performance del titolo, influenzando le negoziazioni con i CFD.
- Pubblicità negativa e sfide legali: La storia della società caratterizzata da accuse di corruzione e concussione e da battaglie legali e accordi di alto profilo può portare a una percezione pubblica negativa e alla volatilità del prezzo delle azioni. Tali problemi possono influire negativamente sui risultati del trading di CFD e aumentare il rischio di mercato.
- Volatilità del rapporto sugli utili: I rapporti periodici sugli utili di Rolls-Royce possono influenzare in modo significativo i prezzi delle azioni, soprattutto a causa delle preoccupazioni sui livelli del debito e sulla salute finanziaria. Un downgrade da parte delle agenzie di rating o risultati deludenti sugli utili possono portare a forti movimenti di prezzo, che possono avere un impatto sui trader di CFD, specialmente quelli con posizioni con leva.
Modi diversi per negoziare azioni Rolls-Royce
Quando fai trading con i CFD su azioni Rolls-Royce, puoi utilizzare diverse strategie per allinearti al tuo approccio personale e al stile di trading:
- Analisi fondamentale: valuta il valore intrinseco di Rolls-Royce esaminandone la stabilità finanziaria, la posizione sul mercato e il potenziale di crescita futuro.
- Analisi tecnica: Studia le tendenze dei prezzi delle azioni di Rolls-Royce, i volumi degli scambi e i dati storici per prevedere i movimenti futuri dei prezzi.
- Analisi integrata: combina analisi tecniche e fondamentali per comprendere a fondo le dinamiche azionarie di Rolls-Royce.
Una volta scelto l'approccio analitico preferito, i trader possono selezionare uno stile di trading in base alla loro propensione al rischio, all'orizzonte di investimento e al coinvolgimento del mercato:
- Swing Trading: effettua negoziazioni per diversi giorni o settimane per beneficiare delle variazioni di prezzo a medio termine, offrendo flessibilità in risposta alla volatilità del mercato.
- Position Trading: mantieni posizioni per periodi prolungati per sfruttare le tendenze di mercato a lungo termine delle azioni Rolls-Royce, in linea con un piano di investimenti strategico.
- Day Trading: esegui operazioni in tempi brevi, da minuti a ore, richiedendo un monitoraggio costante a causa della natura ad alta frequenza di questa strategia.
- Impara le basi: Acquisisci familiarità con il trading di CFD, compresi i suoi vantaggi e potenziali rischi. Una risorsa utile che può aiutarti nel tuo percorso di conoscenza è la Plus500 Guida per principianti.
- Crea e finanzia il tuo conto Crea un account su Plus500, completa il processo di verifica e deposita i fondi necessari.
- Accedi alla piattaforma: Accedi a Plus500 per iniziare a fare trading con i CFD su azioni Rolls-Royce.
- Seleziona il tuo approccio: In base alla tua strategia di trading, decidi se aprire una posizione lunga o corta sulle azioni Rolls-Royce.
- Monitora e regola: Tieni d'occhio le tendenze del mercato e gestisci le tue operazioni, adattando la tua strategia secondo necessità.
Come negoziare CFD su azioni Rolls-Royce con Plus500 (passo dopo passo)
Ecco una guida semplificata per il trading di azioni Rolls-Royce utilizzando i CFD tramite Plus500:
Conclusioni
In conclusione, Rolls-Royce Holdings Plc è un simbolo del lusso e dell'eccellenza ingegneristica, con una ricca storia e una notevole presenza nei mercati tradizionali e innovativi. Per i trader, comprenderne le dinamiche azionarie e sfruttare i CFD può offrire opportunità di trading, ma richiede anche un'attenta considerazione dei rischi associati.
Domande frequenti (FAQ)
Le strategie di trading più diffuse per le azioni Rolls-Royce includono l'analisi fondamentale, l'analisi tecnica e l'analisi integrata, nonché approcci come lo swing trading, il position trading e il day trading.
Puoi negoziare il prezzo delle azioni Rolls-Royce tramite il trading azionario tradizionale o utilizzando i CFD (Contratti per differenza) per speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere le azioni.
Rolls-Royce può essere un buon titolo da negoziare grazie alla sua volatilità storica e al potenziale di ripresa, sebbene comporti dei rischi, in particolare con il trading di CFD.
No, Rolls-Royce non è considerata un penny stock, sebbene il prezzo delle sue azioni abbia subito fluttuazioni significative, compresi periodi inferiori a 1 sterlina.
Rolls-Royce è stata fondata nel 1904 e da allora la sua divisione automobilistica di lusso è stata un marchio iconico.
Sì, Rolls-Royce è quotata alla Borsa di Londra ed è inclusa nell'indice FTSE 100 (UK 100) .
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.