Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Introduzione ai titoli azionari nel mining di Bitcoin: le principali azioni nel mining di Bitcoin

Data di modifica: 26/01/2025

Il Bitcoin (BTCUSD) è stato una figura di spicco nei mercati finanziari, spesso acclamato come il "re delle criptovalute" sin dalla sua nascita nel 2009.

Mentre un tempo i Bitcoin e le criptovalute erano viste con scetticismo a causa della loro natura giovane e nascente, oggi un numero crescente di trader e investitori potrebbe esplorare modi per trarre potenzialmente vantaggio dalle loro fluttuazioni di prezzo, soprattutto perché il Bitcoin ha spesso fatto notizia negli ultimi anni, caratterizzati da una notevole volatilità.

Nonostante lo scambio di questi asset sia stato ben accolto da alcuni paesi, altri rimangono cauti e addirittura lo vietano. Tuttavia, tali restrizioni non dovrebbero scoraggiare i trader dal prendere in considerazione la possibilità di partecipare a questo mercato.

Una strada per ottenere un'esposizione alle criptovalute senza averne la proprietà diretta è il trading di contratti per differenza (CFD) su società dedite al mining di Bitcoin.

Questo fenomeno è noto come "Bitcoin Mining Stocks" o "Cryptocurrency Mining Stocks" e offre un'opzione di investimento alternativa alle criptovalute tradizionali.

Ecco cosa devi sapere:

Una foto di un programmatore che prepara un impianto di mining con GPU

In sintesi

  • Le azioni di Bitcoin Mining sono le azioni delle società quotate in borsa coinvolte nel mining di Bitcoin
  • Il mining di Bitcoin si riferisce al processo mediante il quale viene prodotto il Bitcoin e vengono convalidate le transazioni Bitcoin
  • Il mining di Bitcoin viene effettuato dai minatori di Bitcoin che risolvono complessi problemi matematici per convalidare le transazioni
  • Alcune fra le più popolari società di mining di Bitcoin sono Cleanspark, Riot Platforms, Hut 8 e Bitfarms

Il mining di Bitcoin spiegato

Che cos'è il mining di Bitcoin?

Per comprendere i titoli azionari nel mining di Bitcoin, è essenziale comprendere il concetto stesso di mining di Bitcoin. Per la sua creazione, il Bitcoin, considerata una criptovaluta "scarsa", viene sottoposto a un processo chiamato mining. Il mining implica la risoluzione di complessi enigmi crittografici (problemi matematici), che richiedono competenze tecniche e potenti computer. Questo processo consuma una notevole quantità di energia.

Chi fa mining dei Bitcoin e come viene estratto il Bitcoin?

Il mining dei Bitcoin viene effettuato da individui chiamati "minatori" e che svolgono le seguenti attività:

Il processo del mining dei Bitcoin

Perché si effettua il mining dei Bitcoin?

Il mining di Bitcoin ha due scopi principali: mettere in circolazione nuovi Bitcoin, convalidare e proteggere le transazioni sulla rete Bitcoin.

Cosa sono i titoli nel mining di Bitcoin?

I titoli del mining Bitcoin si riferiscono alle azioni quotate in borsa delle società coinvolte nel mining di Bitcoin o di altre criptovalute. Queste società, denominate anche cripto-azioni o azioni delle criptovalute, possono offrire ai trader un'esposizione al mercato delle criptovalute senza la necessità di negoziare o possedere le criptovalute effettive

Le aziende di mining del Bitcoin possono disporre di data center grandi ed elaborati che consentono la risoluzione di complessi problemi matematici relativi al Bitcoin.

Principali CFD su titoli nel mining di Bitcoin

Ci sono diversi grossi nomi nel settore del mining di Bitcoin, ma alcuni dei maggiori titoli sono i seguenti:

CleanSpark (CLSK)

Questa società gestisce e possiede data center. Come suggerisce il nome, Cleanspark opera sui Bitcoin con un supporto a basse emissioni di carbonio.

  • Settore: Tecnologico
  • Settore industriale: Tecnologia e Software
  • Fondata ad: Ottobre 1987
  • Sede centrale: Henderson, Nevada, Stati Uniti.

Riot Platforms (RIOT)

Questa società di mining di Bitcoin acquista società nei settori delle blockchain e criptovalute e le sostiene.

  • Settore: Tecnologico
  • Settore industriale: Tecnologia e Software
  • Fondata nel: Luglio 2000
  • Sede centrale: Castle Rock, Colorado, Stati Uniti.

Hut 8 (HUT)

Questa società fornisce l'infrastruttura necessaria per la tecnologia blockchain e offre principalmente servizi per i clienti nordamericani.

  • Settore: Tecnologico
  • Settore industriale: Tecnologia e Software
  • Fondata nel:2017:
  • Sede centrale: Miami, Florida, Stati Uniti.

Bitfarms (BITF)

Questa società offre tecnologie blockchain e fornisce potenza di calcolo a reti di criptovalute che spaziano da Bitcoin a Ethereum.

  • Settore: Tecnologico
  • Settore industriale: Tecnologia e Software
  • Fondata nel: 1981.
  • Sede centrale: Toronto, Ontario, Canada

Marathon Digital Holdings (MARA)

Questa società estrae criptovalute, le genera e gestisce la tecnologia per asset digitali.

  • Settore: Tecnologico
  • Settore industriale: Tecnologia e Software
  • Fondata nel: Febbraio 2010
  • Sede centrale: Fort Lauderdale, Florida, Stati Uniti.

L'halving di Bitcoin e il suo effetto sulle azioni di mining di Bitcoin

L'Halving dei Bitcoin è un evento che si verifica una volta ogni quattro anni e si riferisce al dimezzamento della produzione di Bitcoin.

Questo evento può di conseguenza provocare un aumento di volatilità nel mercato e influire sul prezzo del Bitcoin e dei titoli nel mining di Bitcoin.

L'ultimo halving dei Bitcoin ha avuto luogo il 19 aprile 2024 e ha segnato il quarto halving dei Bitcoin dalla sua creazione nel 2009.

Prima di questo halving, i titoli nel mining hanno fatto registrare una forte volatilità a causa del crollo di molti di essi. Inoltre, dopo questo evento, molti dei principali titoli nel mining di Bitcoin hanno continuato a subire perdite. Ciò è dovuto al fatto che l'Halving comporta la dimezzamento dei premi per i minatori di Bitcoin. In altre parole, i minatori dei Bitcoin (comprese le società di mining) continueranno a fare lo stesso lavoro per compensi inferiori, con inevitabili ripercussioni sui ricavi di queste società. Tuttavia, solo il tempo ci dirà quale saranno i risultati di queste società in futuro.

La vittoria di Trump e i suoi effetti

Secondo molti esperti di mercato, l'impatto della vittoria elettorale di Donald Trump e la sua attesa posizione politica nei confronti delle criptovalute hanno scatenato l'ottimismo tra i minatori di Bitcoin e le relative azioni. Hut 8, Riot Platforms e CleanSpark, in particolare, hanno registrato un aumento del prezzo delle azioni nel mese successivo alle elezioni del novembre 2024. Inoltre, le promesse di Trump di smantellare le normative restrittive e di rafforzare le riserve nazionali di criptovalute hanno spinto per la prima volta i prezzi del Bitcoin nella fascia a sei cifre, favorendo un rinnovato interesse per le società di mining che convalidano le transazioni blockchain e guadagnano Bitcoin come ricompensa.

Le quotazioni azionarie delle società di mining di Bitcoin si muovono spesso di pari passo con il valore del Bitcoin, poiché i loro ricavi dipendono sia dalla produzione mineraria che dalle commissioni di transazione. Le recenti dinamiche di mercato hanno portato ad un ampliamento dei margini di profitto per i minatori, che tuttavia devono affrontare sfide quali l'aumento dei costi energetici e la crescente difficoltà di estrazione. Le politiche energetiche di Trump potrebbero dare sollievo riducendo le spese operative, potenzialmente aumentando la redditività di queste aziende.

Tuttavia, i titoli del mining offrono un profilo di rischio-rendimento unico. A differenza del Bitcoin stesso, i minatori catturano solo una frazione dei guadagni di prezzo della criptovaluta, rimanendo vulnerabili alle flessioni dei prezzi. Inoltre, la natura fissa del programma di fornitura di Bitcoin fa sì che i minatori debbano affrontare ricompense per blocco decrescenti nel corso del tempo, mettendo ulteriormente sotto pressione i loro margini.

Gli investitori che guardano ai titoli minerari devono valutare attentamente la loro esposizione, bilanciando i potenziali benefici derivanti da politiche favorevoli con i rischi intrinseci di un settore volatile e ad alta intensità di risorse. Sebbene, a dicembre 2024, la percezione che il presidente eletto sia un sostenitore delle criptovalute rimanga forte, resta da vedere quali politiche in questo ambito saranno attuate una volta entrato in carica e quali effetti avranno in particolare sulle azioni di mining di Bitcoin.

Trading di CFD su titoli nel mining del Bitcoin

Sebbene sia possibile acquistare i titoli citati attraverso le tradizionali piattaforme di trading azionario (come Plus500 Invest*), si può anche scegliere di negoziare contratti per differenza (CFD). I CFD sono contratti derivati tra due parti che consentono loro di fare trading sia sui prezzi in rialzo che in ribasso delle azioni del Mining su Bitcoin senza avere la proprietà sottostante delle azioni.

Questo tipo di contratto prevede l'uso della leva, il che significa che sia i profitti che le perdite possono risultarne amplificati.

Per saperne di più sul funzionamento dei CFD, puoi guardare il nostro video della Guida per i trader intitolato "Cos'è il trading di CFD".

*Disponibilità in base alla regolamentazione

Vantaggi e rischi del trading di CFD su azioni nel mining di Bitcoin

Prima di addentrarsi nel mondo delle azioni di Mining su Bitcoin, può essere importante tenere a mente i rischi e i vantaggi ad esse associati:

Vantaggi

I CFD su azioni nel Mining su Bitcoin possono offrire ai trader la possibilità di diversificare il profilo ed esporsi al mondo potenzialmente remunerativo delle criptovalute, senza richiedere effettivi investimenti o negoziazioni in criptovalute.

Nonostante alcuni siano ribassisti sul potenziale di crescita delle criptovalute in generale e del Bitcoin in particolare, molti esperti di mercato ritengono che questo settore sia destinato a crescere ulteriormente in futuro. Questo, a sua volta, può costituire un possibile vantaggio per chi cerca maggiori opportunità di trading.

Svantaggi

Nonostante il loro fascino, non c'è dubbio che il Bitcoin e le criptovalute siano asset volatili che possono portare a perdite notevoli. Inoltre, mentre le normative stanno migliorando, la regolamentazione delle criptovalute è generalmente meno sviluppata rispetto ad altri tipi di asset. Inoltre, il mining di Bitcoin è un'attività intrinsecamente rischiosa che richiede grandi investimenti in termini di denaro, progressi operativi e tecnologici e può comportare dei rischi. Questo, a sua volta, può portare le aziende non dotate degli strumenti necessari per tali sfide a subire perdite.

Se ritieni che questo tipo di trading sia appropriato per le tue esigenze, puoi fare trading di CFD sul mining di Bitcoin con Plus500.

Conclusioni

In conclusione, il settore del mining di Bitcoin può offrire a trader e investitori numerose opportunità di trading. Tuttavia, ciò può anche essere accompagnato da molti rischi.

Pertanto, prima di addentrarsi in questo affascinante ma complicato settore di mercato, è fondamentale dotarsi delle necessarie conoscenze e capacità di gestione dei rischi.

Domande frequenti (FAQ)

Puoi fare trading di azioni nel mining di Bitcoin con i contratti per differenza (CFD) su titoli nel mining di Bitcoin con un fornitore di CFD come Plus500.

L'halving di Bitcoin ha causato perdite tra le azioni delle principali società di mining di Bitcoin.

L'opportunità o meno di fare trading con i CFD su azioni nel mining di Bitcoin dipende dalla propensione al rischio, dagli obiettivi e dalla capacità complessiva di affrontare la volatilità del mercato delle criptovalute.

Nel maggio 2024, fra i titoli più popolari nel settore del mining di Bitcoin troviamo Cleanspark, Riot Platforms, Hut 8 e Bitfarms.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7