Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Glossario finanziario per trader e investitori

Scopri i principali termini di trading e di mercato e il loro significato in questo glossario completo. Che tu sia alle prime armi nel trading, o desideri perfezionare le tue conoscenze, il nostro glossario finanziario fornisce definizioni chiare della terminologia essenziale utilizzata nei mercati globali. Dai concetti fondamentali alle strategie di trading avanzate, scopri il linguaggio della finanza e migliora la tua comprensione dei mercati.

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Anno su anno o anno su anno è un modo per confrontare una statistica (come vendite, profitti o crescita) da un anno allo stesso periodo dell'anno precedente.

Il profitto (o la perdita) extra di un investimento rispetto a un benchmark, di solito un indice di mercato, ad esempio USA 500. Un alfa positivo indica che l'investimento ha sovraperformato il benchmark, mentre un alfa negativo indica una sottoperformance.

La sospensione temporanea delle negoziazioni.

Qualsiasi criptovaluta diversa dal Bitcoin. Si tratta di una "alternativa" al Bitcoin, riferita a un gruppo di criptovalute.

Una tecnica analitica che prevede la valutazione di attività utilizzando dati economici e aziendali. Maggiori dettagli.

Previsioni con grafici e indicatori. Maggiori dettagli.

L'atto di acquistare un'attività finanziaria prevedendo un aumento del suo prezzo.

Il periodo inizia dall'inizio dell'anno in corso (anno solare o fiscale) e continua fino al giorno d'oggi.

Nel trading di CFD, una posizione aperta è un'operazione attiva che non è ancora stata chiusa, in cui i profitti o le perdite cambiano in base all'andamento del prezzo dell'attività.

L'acquisto simultaneo in un mercato e la vendita istantanea in un altro per sfruttare i gap di prezzo (la chiave è la velocità).

Il livello di prezzo è il punto in cui ci si aspetta che una tendenza al ribasso si fermi a causa di una concentrazione della domanda e in cui emerge l'interesse all'acquisto.

Un contratto di opzione il cui strike è uguale al prezzo di mercato prevalente.

Attività finanziarie a basso volume e più difficili da negoziare.

Un investimento le cui variazioni di prezzo hanno una relazione minima o nulla con le variazioni di prezzo di un'altra attività o mercato. Ciò significa che i suoi rendimenti non si muovono in sincronia con gli altri asset, contribuendo a diversificare il rischio in un portafoglio.

Titolo o attività finanziaria su cui si basa il prezzo di un derivato. Esempi di attività sottostanti possono essere forex, indici, azioni e materie prime.

Unità di proprietà di un'azienda o di un'attività finanziaria. Nel trading di CFD su azioni, i trader non possiedono effettivamente l'attività sottostante, ma speculano sull'aumento e la diminuzione dei prezzi delle azioni. Maggiori dettagli.

Un titolo che si considera sottovalutato rispetto ai suoi fondamentali, come gli utili, i dividendi o il valore contabile.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7