Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Guida al trading su CAD/JPY: come negoziare la coppia FX CAD/JPY

Data di modifica: 29/12/2024

I trader Forex sfruttano la coppia CAD/JPY (CADJPY) per ottenere un'esposizione ai movimenti dei prezzi nel valore relativo delle economie canadese e giapponese. Fattori come i prezzi del petrolio, i tassi di interesse e il clima del mercato, solo per citarne alcuni, possono influenzare il tasso di cambio CAD/JPY.

Esaminiamo nel dettaglio ciò che devi sapere sulla coppia Forex CAD/JPY prima di negoziarla, quali fattori influiscono sul suo valore e come fare trading su CAD/JPY:

Un'illustrazione della coppia della coppia di valute forex CADJPY

In sintesi

  • Il valore di CAD/JPY indica quanti yen giapponesi (JPY) sono necessari per acquistare un dollaro canadese (CAD).
  • Lo yen giapponese è spesso considerato una valuta rifugio.
  • Nell'aprile del 2022 lo yen giapponese (JPY) è stato uno dei principali protagonisti del mercato dei cambi, avendo rappresentato il 17% di tutte le negoziazioni Forex. Nello stesso periodo il dollaro canadese (CAD) deteneva una quota inferiore, pari al 6,2% di tutte le posizioni FX.
  • Esistono diversi modi per fare trading sulla coppia di valute CAD/JPY*.
  • Puoi acquistare e vendere CAD/JPY direttamente sul mercato spot, investire sulla valuta attraverso gli Exchanged-Traded Fund (ETF), o fondi negoziati in borsa, oppure ancora fare trading su futures e contratti di opzione relativi a CAD/JPY.
  • Infine, puoi fare trading su Contratti per differenza (CFD) su CAD/JPY, il che ti consente di speculare sui movimenti di prezzo al rialzo e al ribasso di questa popolare coppia valutaria, senza tuttavia possedere concretamente le valute stesse.

*Disponibilità soggetta alle normative.

Cos'è la coppia di valute CAD/JPY?

La coppia di valute CAD/JPY rappresenta il tasso di cambio tra il dollaro canadese (CAD) e lo yen giapponese (JPY). Nel mese di aprile del 2022 lo yen giapponese era la terza valuta più negoziata al mondo, mentre il dollaro canadese si classificava al settimo posto.

Poiché le economie di alcuni Paesi dipendono fortemente dalle esportazioni di materie prime, come petrolio (CL), gas naturale (NG), oro (XAU) o grano (ZW), le rispettive valute sono dette "commodity currency" (o valute basate sulle materie prime) e il loro valore tende a muoversi di pari passo con i prezzi delle materie prime.

Essendo il Canada un importante esportatore di petrolio, il dollaro canadese (CAD) è una valuta basata sulle materie prime fortemente influenzata dal prezzo del petrolio. E poiché il Giappone, dall'altro lato, è un forte importatore di materie prime energetiche, esiste una correlazione tra i prezzi del petrolio e il tasso di cambio CAD/JPY.

L'aumento dei prezzi del petrolio tende a rafforzare l'economia del Canada, rendendo il dollaro canadese più attraente per gli investitori: ciò può determinare un aumento del valore del CAD rispetto allo yen giapponese. Al contrario, un calo sostenuto del prezzo del petrolio può indebolire l'economia canadese, causando il potenziale deprezzamento del CAD rispetto allo JPY.

Mentre il CAD è una valuta basata sulle materie prime, lo yen giapponese è spesso considerato una valuta rifugio, in grado di fungere da riparo durante le tempeste economiche. Gli investitori si riversano sulle valute rifugio nei periodi difficili, aspettandosi che il loro valore rimanga costante o addirittura aumenti durante le fasi di turbolenza del mercato. Lo yen è una valuta rifugio perché il Giappone vanta un'economia stabile, con un'inflazione bassa e un governo affidabile.

Nel complesso, questi fattori possono creare dinamiche interessanti nella coppia CAD/JPY, innescando una potenziale relazione positiva tra i prezzi del petrolio e il tasso di cambio e una relazione inversa tra il clima economico globale e la coppia di valute.

Quali fattori influenzano il valore della coppia FX CAD/JPY?

Prima di iniziare a fare trading sulla coppia di valute CAD/JPY, è bene conoscere i principali fattori che possono influenzare questa coppia Forex, in quanto possono aiutarti a essere più consapevole di cosa può far salire o scendere il prezzo di CAD/JPY:

Tendenze e condizioni economiche

La fase dell'attuale ciclo economico, le tendenze macroeconomiche e il clima dell'economia generale tendono a influenzare le quotazioni della valuta di un determinato Paese. Nel caso del trading su CAD/JPY, alcuni dati economici possono essere seguiti attentamente per farsi un'idea migliore della salute e delle prospettive di crescita delle economie di Canada e Giappone.

Il Prodotto interno lordo (PIL), le Spese per consumi individuali (PCE), l'Indice dei prezzi al consumo (IPC) e l'Indice degli acquisti delle grandi imprese (PMI) sono spesso i dati economici più popolari, così come le decisioni sui tassi di interesse della Banca del Giappone (BoJ) e della Banca del Canada (BoC).

Politiche monetarie e fiscali

Le politiche monetarie e fiscali canadesi e giapponesi possono avere ripercussioni sulla coppia CAD/JPY attraverso il differenziale dei tassi di interesse e la spesa pubblica.

Di solito, tassi di interesse più elevati attraggono gli investimenti, il che tende a rafforzare la relativa valuta, mentre tassi più bassi spesso spingono la valuta al ribasso. Anche la spesa pubblica può influenzare il tasso di cambio. L'aumento della spesa pubblica può stimolare l'attività economica e potenzialmente rafforzare la valuta, mentre una riduzione della spesa può causare l'effetto opposto.

Elezioni

Le elezioni possono influenzare la valuta di un Paese, perché gli elettori scelgono tra partiti con diversi approcci alla spesa e visioni economiche e fiscali differenti.

Tensioni geopolitiche

A seconda delle nazioni coinvolte e di come queste tensioni possono influenzare il commercio e le relazioni economiche globali, l'incertezza sul futuro e la volatilità del mercato possono aumentare, causando ulteriori tensioni.

Poiché lo yen giapponese è spesso visto come una valuta rifugio, le tensioni geopolitiche internazionali possono causare un aumento della domanda di JPY.

Disastri naturali

Entrambi i Paesi possono essere colpiti da disastri naturali dovuti a cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi, come terremoti, tsunami, cicloni, incendi, inondazioni e siccità.

Eventi imprevisti

Eventi inaspettati, come attacchi militari o epidemie, possono innescare la volatilità del mercato e bruschi movimenti della coppia CAD/JPY, dal momento che i trader cercano rifugi sicuri o adattano i propri investimenti in base a potenziali squilibri economici.

Prezzi delle materie prime

I prezzi delle materie prime possono influenzare il tasso di cambio CAD/JPY, poiché da una parte il Canada è un esportatore di tali beni, in particolare petrolio, gas e prodotti agricoli, ittici e alimentari intermedi, e dall'altra il Giappone è un importatore di materie prime, soprattutto energetiche.

Strategia di carry trade valutario

I bassi tassi di interesse giapponesi rendono lo yen una scelta popolare per le strategie di carry trade, in cui i trader prendono in prestito valute a basso interesse come lo JPY per investire in asset a più alto rendimento come il CAD.

Umore del mercato

La speculazione e la psicologia del trading possono intrecciarsi nell'influenzare il tasso di cambio CAD/JPY, creando periodi di volatilità e potenziali inversioni di tendenza a seconda dell'emozione principale che domina i mercati, come paura, eccessiva fiducia, ottimismo, avidità o panico.

Come fare trading sulla coppia Forex CAD/JPY

Per prepararti a fare trading sulla coppia di valute CAD/JPY, di seguito sono riportati quattro passaggi che possono aiutarti a trarre il massimo profitto dalla tua esperienza di trading:

  1. Scegli una strategia di trading
  2. Il day trading, lo swing trading e il trading di posizione sono fra le tre strategie di trading più popolari.

    Mentre il day trading è una strategia di trading infragiornaliero che si basa su posizioni mantenute per un breve periodo di tempo, da pochi minuti a qualche ora, lo swing trading è invece caratterizzato da un arco temporale più lungo, con operazioni di trading che rimangono aperte da pochi giorni a qualche settimana. Chi ha un orizzonte temporale più lungo, e desidera approfittare di tendenze significative o differenziali di tasso elevati tra due Paesi attraverso il carry trade valutario, può adottare la strategia del trading di posizione.

    A seconda delle tue conoscenze, dell'esperienza di mercato, della propensione al rischio e dell'orizzonte temporale, puoi utilizzare diversi tipi di strategie di trading Forex di base o avanzate, come trading sui dati economici, trading di tendenza, trading di range, trading di breakout e trading di supporto e resistenza, solo per citarne alcune.

  3. Determina se acquistare o vendere CAD/JPY utilizzando i CFD
  4. Il trading su CAD/JPY attraverso i CFD consente ai trader di speculare sulle fluttuazioni del tasso di cambio tra il dollaro canadese e lo yen giapponese, senza tuttavia possedere le valute sottostanti. La decisione di acquistare o vendere la coppia di valute CAD/JPY dipende dalle tue previsioni sulla direzione futura del tasso di cambio. I trader possono scegliere di "andare long" su CAD/JPY (ovvero acquistare la coppia) oppure di "andare short" (venderla allo scoperto).

    Se ritieni che il dollaro canadese si rafforzerà rispetto allo yen giapponese (tendenza al rialzo), dovresti prendere in considerazione posizioni lunghe; al contrario, se pensi che il dollaro canadese si indebolirà rispetto allo yen giapponese (tendenza al ribasso), è bene prendere in considerazione posizioni corte.

    A questo punto, è lecito chiedersi: come distinguere i mercati rialzisti da quelli ribassisti?

    I trader di Forex possono utilizzare diversi approcci di analisi del mercato, in particolare l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale. Alcuni trader adottano queste tecniche in modo indipendente, mentre altri preferiscono combinarle.

    L'uso dell'analisi tecnica nel trading per trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi di CAD/JPY può prevedere l'inclusione di indicatori tecnici nella tua strategia, come l'Indice di forza relativa (RSI), l'Indicatore stocastico lento, l'Indicatore della curva di Coppock e le estensioni di Fibonacci, solo per citare alcuni esempi.

    È inoltre possibile identificare i trigger tecnici con diversi tipi di grafici di trading e modelli di candele dei prezzi, come ad esempio pattern di conferma o pattern di inversione come il modello testa e spalle.

    Le persone che non hanno sufficiente esperienza per padroneggiare l'analisi tecnica, così come i trader interessati a operazioni più lunghe a causa delle difficoltà del trading a breve termine, possono rivolgersi all'analisi fondamentale.

    In questo tipo di analisi di mercato, ​​di solito si segue il calendario economico per essere a conoscenza dei principali comunicati economici che possono avere ripercussioni su entrambe le valute.

    Spesso si tratta di statistiche importanti per le banche centrali, come ad esempio dati legati all'andamento dei consumi, della crescita e dell'occupazione. Anche le decisioni di politica monetaria della Banca del Canada e della Banca del Giappone sono tra i principali fattori che si ripercuotono sui movimenti della coppia CAD/JPY, poiché influenzano la domanda e l'offerta delle due valute nelle rispettive economie.

  5. Pianifica le tue attività di trading
  6. Ora che hai scelto la tua strategia di trading, decidendo se optare per una strategia lunga o corta su CAD/JPY a seconda dell'attuale contesto di trading e delle tue previsioni sui prezzi, è arrivato il momento di consolidare questo piano d'azione.

    Ed è proprio qui che entra in gioco il tuo piano di trading.

    Puoi considerarlo come una tabella di marcia per le tue operazioni di trading su CAD/JPY, in quanto dovrebbe delineare le condizioni da aspettarti prima di entrare e uscire dal mercato, nonché gli strumenti di gestione del rischio da implementare.

    I trigger di trading potrebbero essere, ad esempio, crossover della media mobile, l'uscita dal territorio di ipercomprato/ipervenduto dell'RSI, un momentum più debole e pattern di conferma/inversione con aumento del volume.

    Tra le regole di gestione del denaro più diffuse vi sono il dimensionamento delle posizioni, la percentuale massima di capitale da investire su ciascuna posizione, il livello massimo di guadagno/perdita settimanale, nonché il posizionamento di stop loss e take profit con il rapporto rischio/rendimento.

    Un piano di trading ben progettato di solito aiuta i trader a prendere decisioni basate sulle analisi, anziché sulle emozioni, rafforzando così la disciplina nel trading.

  7. Sviluppa buone abitudini di trading
  8. Padroneggiare le nozioni fondamentali del Forex, capire come fare trading su CAD/JPY e scegliere la tua strategia di trading sul Forex probabilmente ti aiuteranno a costruire una solida base di trading, ma sarai solo a metà dell'opera.

    Per avere maggiori possibilità di successo, devi anche concentrarti sullo sviluppo di una forte mentalità di trading. Ciò significa coltivare buone abitudini imparando ad affrontare i principali errori di trading, comprendendo come controllare le tue emozioni durante il trading, migliorando le capacità di esecuzione delle operazioni di trading e utilizzando strumenti per valutare le tue strategie di trading, come ad esempio un diario di trading.

Domande frequenti (FAQ)

Il CAD/JPY appartiene alle coppie di valute minori, dette anche "minor". Di solito si tratta di valute di importanti economie che non includono il dollaro statunitense (USD) e che sono leggermente meno negoziate rispetto alle principali valute, come ad esempio EUR/USD (EURUSD).

Esistono diversi fattori che possono avere ripercussioni sul tasso di cambio CAD/JPY: le politiche monetarie in Canada e in Giappone, le tensioni geopolitiche, i prezzi delle materie prime, i disastri naturali e la speculazione sono tra i fattori che influenzano maggiormente la coppia CAD/JPY.

La volatilità spesso comporta un maggior numero di opportunità di trading, ma al tempo stesso crea anche un rischio più elevato. Le ore di trading che registrano i più elevati livelli di attività per la coppia CAD/JPY coincidono con le sessioni di trading in Asia ed Europa. Anche la pubblicazione di importanti dati economici come il PIL, il CPI (indice dei prezzi al consumo) e i dati sull'occupazione relativi a Canada e Giappone può generare una maggiore volatilità.

Quando avrai acquisito le basi del trading su CAD/JPY, e ti sentirai a tuo agio con la strategia di trading che hai scelto, potrai prendere in considerazione la possibilità di aprire un conto di trading reale con Plus500. Dopo aver finanziato il conto, naviga sulla piattaforma e individua l'opzione "CAD/JPY" per iniziare a fare trading su questa coppia di valute. Puoi eseguire un ordine di mercato (acquisto o vendita al prezzo corrente) oppure impostare un ordine con limite (specificando il prezzo di ingresso desiderato). Prima di confermare l'operazione di trading, ricorda di stabilire la dimensione della tua posizione e di utilizzare strumenti di gestione del rischio appropriati.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7