Cos'è l'Indice Nasdaq 100?
Data di modifica: 27.11.2025
L'indice Nasdaq 100 è un indice di mercato azionario ponderato per la capitalizzazione di mercato che comprende le 100 maggiori società non finanziarie quotate sul Nasdaq Stock Exchange. In quanto benchmark incentrato sul settore tecnologico, il prezzo del Nasdaq 100 riflette la performance dei principali colossi tecnologici, tra cui Apple, Microsoft e NVIDIA.
Per i trader che cercano di capire il settore tecnologico e le tendenze più ampie del mercato, è essenziale capire come si muove il prezzo del Nasdaq 100. Questo indice funge da indicatore chiave dei risultati delle aziende orientate all'innovazione e offre opportunità attraverso strumenti come i CFD Nasdaq 100.
Ecco cosa devi sapere sull'Indice Nasdaq 100:
In sintesi
- L'indice del settore tecnologico Nasdaq 100 tiene conto delle 100 maggiori società non finanziarie del Nasdaq Stock Exchange.
- Ponderata in base alla capitalizzazione di mercato, con i giganti tecnologici come Microsoft, Apple e NVIDIA che detengono le posizioni maggiori
- Più focalizzato sui titoli tecnologici rispetto all'S&P 500 o al Dow Jones Industrial Average
- Creare un'esposizione con i futures sul Nasdaq 100 (ticker NQ), con ETF come QQQ o con CFD sul Nasdaq 100
- Noto per la maggiore volatilità rispetto agli indici più generali a causa della concentrazione del settore tecnologico
- I rendimenti annui storici vanno da -41,89% (2008) a +101,95% (1999)
Cos'è il Nasdaq e quando è stato creato il Nasdaq 100?
Per capire cos'è l'indice Nasdaq 100, è importante conoscere il Nasdaq Stock Exchange, da cui l'indice Nasdaq 100 è nato.
Il Nasdaq Stock Exchange è stato fondato nel 1971 dalla National Association of Securities Dealers (NASD) e ha introdotto il primo sistema di trading computerizzato al mondo che ha permesso di effettuare transazioni rapide e trasparenti.
In altre parole, il Nasdaq consente attività di trading online come l'acquisto e la vendita di azioni.
L'indice Nasdaq 100 è stato creato dalla NASD nel 1985 e per una panoramica più approfondita sulla storia dell'indice Nasdaq si può consultare il nostro articolo intitolato "Storia del Nasdaq 100".
Cosa misura l'indice Nasdaq 100?
L'indice Nasdaq 100 segue l'andamento del prezzo delle azioni di 100 delle maggiori società al mondo per capitalizzazione di mercato, escluse le società del settore finanziario. Analogamente ad altri importanti benchmark, come lo S&P 500 (SPX) e il Dow Jones Industrial Average (USA 30), questo indice fornisce un'istantanea della performance del mercato.
Il Nasdaq 100 è considerato un indice del settore tecnologico a causa della sua forte ponderazione verso le società tecnologiche. Circa il 50% dell'indice è costituito da titoli tecnologici, il che lo rende un barometro chiave per le aziende orientate all'innovazione. Questa concentrazione offre ai trader una visione dei movimenti collettivi delle principali aziende tecnologiche, che hanno dimostrato una crescita significativa dalla ripresa della bolla dot-com dei primi anni 2000.
L'indice tiene conto in particolare delle società non finanziarie quotate al Nasdaq Stock Exchange in base alla capitalizzazione di mercato, e offre un'esposizione a settori quali tecnologia, beni di consumo discrezionali, sanità e telecomunicazioni.
Come viene calcolato l'Indice Nasdaq 100?
L'indice Nasdaq 100 utilizza una metodologia ponderata per la capitalizzazione di mercato modificata. Questo approccio di calcolo assegna una maggiore influenza alle società con una maggiore capitalizzazione di mercato, il che significa che i movimenti di azioni come Apple o Microsoft hanno un impatto maggiore sul prezzo complessivo del Nasdaq 100 rispetto ai componenti più piccoli.
L'aspetto "modificato" comprende regole di ribilanciamento che impediscono a una singola società di dominare l'indice. Se una società supera determinate soglie di peso, l'indice viene sottoposto a un ribilanciamento speciale per mantenere la diversificazione. Ciò garantisce che il prezzo delle azioni del Nasdaq 100 rifletta i movimenti più ampi del mercato, anziché essere guidato prevalentemente da uno o due titoli a grandissima capitalizzazione.
Il valore dell'indice viene calcolato in tempo reale durante le ore di contrattazione, con il prezzo del Nasdaq 100 che si aggiorna continuamente in base alla media ponderata dei movimenti di prezzo dei titoli che lo compongono.
Quali società fanno parte del Nasdaq 100?
Il Nasdaq100 è composto da alcune delle società più grandi e conosciute al mondo.
Ecco le maggiori società quotate del Nasdaq 100 per capitalizzazione di mercato:
Società del Nasdaq 100* | Settore di mercato |
Tecnologia | |
Tecnologia | |
Tecnologia | |
Tecnologia | |
Tecnologia | |
Tecnologia | |
Tecnologia | |
TSMC (TSM) | Tecnologia |
Beni di consumo discrezionali | |
Tecnologia |
*Soggetta alla disponibilità dell'operatore.
Come già detto, il Nasdaq è considerato focalizzato sulla tecnologia in quanto la maggior parte dei suoi componenti è costituita da titoli tecnologici.
In totale, l'indice è composto da 102 simboli, anche se le società che lo compongono sono soltanto 100. Ciò accade quando un'azienda ha una doppia quotazione, come la società madre di Google, Alphabet.
Ad esempio, Alphabet ha sia una quotazione di "Classe A" (GOOGL) che di "Classe C" (GOOG). Queste possono anche essere chiamate "azioni ordinarie" e "azioni privilegiate". Le varianti offrono diversi vantaggi agli azionisti, come i diritti di voto e il diritto al pagamento dei dividendi.
Futures sul Nasdaq 100 - Fare trading sull'indice
I futures sul Nasdaq 100 sono contratti derivati che permettono ai trader di speculare sul valore futuro dell'indice Nasdaq 100. Questi contratti futures sono negoziati con il simbolo NQ sul Chicago Mercantile Exchange (CME) e rappresentano uno dei mercati futures degli indici azionari più liquidi a livello globale.
I futures sul Nasdaq 100 hanno molteplici scopi -
- Scoperta del prezzo - I mercati dei futures spesso aprono prima dei mercati cash, fornendo indicazioni precoci sul sentiment del mercato.
- Copertura - Gli investitori istituzionali utilizzano i futures per coprire l'esposizione del portafoglio ai rischi del settore tecnologico
- Speculazione - I trader possono assumere posizioni con leva finanziaria sui movimenti di prezzo anticipati del Nasdaq 100
- Trading 24 ore su 24 - A differenza dell'indice cash, i futures del Nasdaq 100 sono negoziati 24 ore su 24.
Ogni contratto futures NQ rappresenta 20 volte il valore dell'indice Nasdaq 100. Ad esempio, se l'indice scambia a 15.000, un contratto controlla 300.000 dollari di valore nozionale. I futures Micro E-mini Nasdaq 100 (MNQ) offrono contratti di dimensioni ridotte a 2 volte il valore dell'indice, rendendoli accessibili ai trader al dettaglio.
Per i trader che cercano un'esposizione senza i requisiti di capitale dei contratti futures, i CFD sul Nasdaq 100 forniscono un metodo alternativo per speculare sui movimenti di prezzo del Nasdaq 100.
Quali settori misura il Nasdaq 100?
Sebbene la maggior parte delle società del Nasdaq 100 appartenga al settore tecnologico, questo indice misura anche i risultati dei titoli dei seguenti settori:
- Cura della salute
- Beni e servizi di consumo
- Industriali
- Finanziari
- Materiali di base
- Beni di prima necessità
- Immobiliare
- Energia
- Società di servizi
- Telecomunicazioni
Prezzo delle azioni Nasdaq 100: risultati storici e rendimenti annuali
Grafico del prezzo del Nasdaq
Il grafico dei prezzi del Nasdaq 100 mostra una volatilità significativa accanto alla crescita a lungo termine, con un aumento sostanziale dell'indice del settore tecnologico dall'inizio del 1985 fino al 2024. Questa traiettoria riflette sia l'espansione del settore guidata dall'innovazione sia i periodi di forte correzione durante le fasi di recessione economica.
Tra i periodi degni di nota figurano il picco della bolla dot-com nel 2000, il declino della crisi finanziaria del 2008 e l'impennata dei titoli tecnologici post-pandemia tra il 2020 e il 2021. La comprensione di questi movimenti storici del prezzo delle azioni Nasdaq 100 fornisce un contesto per le condizioni di trading attuali e le aspettative di volatilità future.
Fonte:https://tradethatswing.com/historical-average-returns-for-nasdaq-100-index-qqq/)
Rendimenti annuali del Nasdaq
I rendimenti annuali sono un calcolo del rapporto fra il prezzo di chiusura del Nasdaq 100 nell'ultimo giorno di negoziazione dell'anno e del prezzo di chiusura dell'ultimo giorno di negoziazione dell'anno successivo.
Il grafico seguente mostra i rendimenti annuali del Nasdaq dal 1986 al 2024.
Anno | Rendimento |
2024 | 24,88 |
2023 | 53,81 |
2022 | -32,97 |
2021 | 26,63 |
2020 | 47,58 |
2019 | 37,96 |
2018 | -1,04 |
2017 | 31,52 |
2016 | 5,89 |
2015 | 8,43 |
2014 | 17,94 |
2013 | 34,99 |
2012 | 16,82 |
2011 | 2,7 |
2010 | 19,22 |
2009 | 53,54 |
2008 | -41,89 |
2007 | 18,67 |
2006 | 6,79 |
2005 | 1,49 |
2004 | 10,44 |
2003 | 49,12 |
2002 | -37,58 |
2001 | -32,65 |
2000 | -36,84 |
1999 | 101,95 |
1998 | 85,3 |
1997 | 20,63 |
1996 | 42,54 |
1995 | 42,54 |
1994 | 1,5 |
1993 | 10,58 |
1992 | 8,86 |
1991 | 64,99 |
1990 | -10,41 |
1989 | 26,17 |
1988 | 13,54 |
1987 | 10,5 |
1986 | 6,89 |
Indice Nasdaq 100 VS. altri indici principali
Il Nasdaq 100 viene spesso paragonato allo S&P 500 e al Dow Jones Industrial Average, anch'essi indici azionari americani.
Ecco le principali differenze tra i tre indici:
Nasdaq 100 VS. S&P 500
Mentre il Nasdaq 100 è maggiormente ponderato per il settore tecnologico e, come tale, fornisce una panoramica più sfumata del mercato tecnologico, l'S&P 500 è più generale in quanto misura 500 delle principali società statunitensi di vari settori.
Nasdaq 100 VS. Dow Jones Industrial Average
Il Nasdaq è sia un indice di borsa che una borsa, mentre il Dow Jones Industrial Average è solo un indice. Inoltre, il Nasdaq misura solo i titoli quotati al Nasdaq, mentre il Dow Jones Industrial Average misura i titoli quotati al Nasdaq Exchange e al New York Stock Exchange (NYSE).
Come fare trading sull'indice Nasdaq 100
Data l'importanza del Nasdaq 100 come benchmark del settore tecnologico e indicatore economico, i trader hanno a disposizione diversi metodi per ottenere un'esposizione ai suoi movimenti di prezzo senza acquistare direttamente tutti i 100 titoli che lo compongono.
Metodi di trading:
1. Futures sul Nasdaq 100 (NQ)
I contratti futures standard del Chicago Mercantile Exchange offrono un'esposizione diretta con leva finanziaria. Ogni contratto rappresenta 20 volte il valore dell'indice, fornendo una significativa esposizione al mercato con requisiti di capitale relativamente più bassi rispetto all'acquisto di singoli titoli.
2. CFD sul Nasdaq 100
I CFD Nasdaq 100 di Plus500 consentono ai trader di speculare sul rialzo e sul ribasso dei prezzi delle azioni Nasdaq 100 senza possedere l'indice sottostante. Le caratteristiche dei CFD comprendono:
- Capacità di fare trading con posizioni sia long che short
- Nessuna data di scadenza (a differenza dei futures)
- Dimensionamento flessibile delle posizioni (in base al saldo del conto del cliente)
- Trading con leva (trading con margine)
CFD sugli ETF
I trader possono anche accedere ai CFD su QQQ*, un popolare fondo negoziato in borsa che tiene traccia della performance dei futures del Nasdaq 100. Si tratta di un metodo alternativo per ottenere un'esposizione ai movimenti di prezzo dell'indice.
*Disponibilità soggetta all'operatore.
Considerazioni sul trading:
- Orari di mercato: l'indice cash viene negoziato durante l'orario di mercato statunitense (9:30 - 16:00 ET), mentre i futures vengono negoziati per quasi 24 ore.
- Volatilità: la concentrazione del settore tecnologico genera una volatilità più elevata rispetto agli indici più ampi.
- Stagioni di guadagno: i guadagni trimestrali dei principali componenti come Apple, Microsoft e NVIDIA possono avere un impatto significativo sull'indice.
- Indicatori economici: le decisioni sui tassi di interesse e i dati sull'inflazione influenzano particolarmente i titoli tecnologici
Data l'importanza di questo indice per i mercati finanziari e l'economia, molti individui potrebbero essere interessati a fare trading sul Nasdaq o a investire nel Nasdaq.
*Disponibilità soggetta all'operatore.
Volatilità e rischi del Nasdaq 100
Al di là del fatto che, in generale, il Nasdaq ha prodotto rendimenti a più cifre nel corso degli anni, è importante notare che questo indice è volatile e il mercato può essere imprevedibile.
Inoltre, trattandosi di un indice a forte componente tecnologica, in tempi di incertezza economica e di inflazione elevata può subire dei cali, data la suscettibilità dei titoli tecnologici a tali flessioni economiche.
Conclusioni
L'indice Nasdaq 100 è un punto di riferimento fondamentale per monitorare la performance delle principali società non finanziarie del mondo, con una forte attenzione al settore tecnologico. La sua struttura ponderata per la capitalizzazione di mercato, la composizione a forte componente tecnologica e la crescita storica ne fanno un indicatore chiave dell'innovazione e del sentiment degli investitori. Che tu sia un investitore alla ricerca di un'esposizione a lungo termine ai giganti tecnologici o un trader che vuole speculare sui movimenti di prezzo a breve termine, è essenziale comprendere le dinamiche del Nasdaq 100, compresa la sua volatilità, la composizione del settore e gli strumenti di trading. Con l'evoluzione dei mercati globali, il Nasdaq 100 rimane un indicatore chiave per valutare la salute e la direzione della moderna economia digitale.
*I risultati passati non riflettono i risultati futuri. I dati sopra riportati sono solo proiezioni e non devono essere considerati come consigli di investimento.
Domande frequenti (FAQ)
Il Nasdaq 100 è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato. Ciò significa che il valore del Nasdaq si basa sul valore totale delle azioni delle società del Nasdaq 100 moltiplicato per i loro prezzi di chiusura.
Fra le 100 società presenti sul Nasdaq ci sono Amazon, Alphabet, Apple, NVIDIA, Netflix, e altre ancora.
Alcuni dei fattori che possono spostare il Nasdaq 100 includono il sentiment del mercato, gli utili delle società e le notizie politiche.
I settori del Nasdaq 100 sono i beni di consumo discrezionali, i materiali di base, la tecnologia, l'assistenza sanitaria, i beni di prima necessità, gli industriali, le telecomunicazioni e i servizi di pubblica utilità.
Scopri di più sugli Nasdaq 100
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.