Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
Negli ultimi decenni, la crescita dell'economia globale ha stimolato anche la crescita del mercato delle materie prime. Grazie ai mercati finanziari sempre più accessibili, molti trader si sono rivolti ai mercati delle materie prime per cercare nuove opportunità di trading. Il mercato delle materie prime tende ad avere un'elevata volatilità, che può avere un effetto sulle strategie di trading utilizzate dal trader. Ci sono diversi fattori dietro l'alta volatilità del mercato delle materie prime; i fattori chiave includono l'offerta e la domanda di una commodity, i movimenti delle valute, la situazione geopolitica, le politiche governative e la crescita economica.
Poiché l'offerta e la domanda di materie prime cambiano in continuazione, anche il loro prezzo cambierà. La regola fondamentale è che i prezzi delle materie prime aumentano con l'aumentare della domanda. I prezzi aumentano anche quando si verifica un calo della fornitura complessiva o delle scorte di una commodity. D'altro canto, il prezzo scende di fronte alla diminuzione della domanda e all'aumento dell'offerta.
Il prezzo delle materie prime è generalmente espresso in USD. Poiché il valore del dollaro americano aumenta e diminuisce, anche il prezzo delle materie prime può aumentare. Ad esempio, se USD subisce un brusco aumento rispetto a un paniere di valute importanti, essendo le materie prime espresse in USD, ciò potrebbe significare un calo dei prezzi delle materie prime come il greggio, così come altri prodotti energetici, metalli preziosi e prodotti agricoli. Ovviamente, i mercati non funzionano sempre in modo così uniforme, tuttavia, durante la negoziazione si dovrebbero considerare tali fattori esterni.
Alcune materie prime sono prodotte in regioni che vivono una grande incertezza politica. Ad esempio, il petrolio greggio è in gran parte prodotto nei paesi del Medio Oriente. Ciò significa che il prezzo di Brent e WTI può essere fortemente influenzato dalle tensioni che si verificano storicamente in quella regione. Ad esempio, quando gli Stati Uniti impongono sanzioni economiche all'Iran, il prezzo del greggio viene generalmente scambiato in rialzo a causa del previsto taglio della fornitura di petrolio iraniano al mercato.
Anche la prosperità di un paese può influenzare il prezzo di una commodity. Questo accade perché la prosperità economica di un paese determina il potere d'acquisto della sua popolazione. L'effetto è più evidente se il paese in questione è un grande paese produttore o un grande utilizzatore di quel prodotto. Un buon esempio è il caso del Venezuela. Sebbene sia un importante paese petrolifero, il governo ha danneggiato l'industria petrolifera del paese a causa della mancanza di investimenti, della corruzione e della carenza di liquidità. Questo, a sua volta, ha paralizzato l'economia e causato iperinflazione. Inoltre, le sanzioni economiche imposte al Venezuela hanno ulteriormente limitato la produzione di petrolio, le esportazioni e le entrate del paese.
Anche Madre Natura svolge un ruolo decisivo nel determinare i prezzi delle materie prime, specialmente nel settore agricolo. Un clima favorevole può comportare un raccolto eccezionale che porta all'eccesso di offerta di una commodity, mentre un clima avverso può comportare la distruzione di un raccolto, portando a una carenza nella fornitura di una materia prima al mercato. Le condizioni meteorologiche avverse possono anche influire sul prezzo dell'olio combustibile e del gas naturale sul mercato. Un periodo di freddo può comportare un aumento della domanda di prodotti energetici, che a sua volta spinge i prezzi verso l'alto.
Sebbene di solito non rappresentino un fattore importante, anche i costi di trasporto possono avere un ruolo nello spostamento dei prezzi delle materie prime. Ad esempio, le petroliere a volte raddoppiano come strutture di stoccaggio durante i periodi di eccesso di offerta. Quest'azione ha l'effetto di portare le petroliere disponibili fuori dal mercato dei trasporti, con conseguente aumento delle tariffe di spedizione.
Come mostrato sopra, ci sono molti fattori che contribuiscono a determinare i prezzi delle materie prime. Alcuni di questi fattori, come le politiche del governo, sono prevedibili, mentre alcuni, come l'influenza di Madre Natura, sono imprevedibili. È importante familiarizzare con tutti i principali fattori come quelli sopra elencati in modo da essere preparati al meglio quando si fa trading sul mercato delle materie prime. Il trading di materie prime è ad alto rischio, quindi è importante utilizzare strategie di gestione del rischio e scegliere un fornitore affidabile e affermato come Plus500 che opera in modo professionale e in base a rigide linee guida normative. Fornitori come Plus500 offrono trading sulle materie prime grazie a una piattaforma online sotto forma di contratti per differenza (CFD).
Questo articolo contiene informazioni generali che non tengono conto delle circostanze personali.