Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
Le materie prime possono essere definite come prodotti scambiabili che si trovano naturalmente nel terreno o vengono coltivati in agricoltura. Le materie prime svolgono un ruolo fondamentale nel determinare i prezzi di altri mercati finanziari, poiché vengono utilizzate come input nel processo di produzione - vale a dire che le economie nazionali in generale e le società quotate in borsa in particolare, sono influenzate dai loro prezzi. Le variazioni dei prezzi delle materie prime tendono a influenzare l'intera catena di approvvigionamento. Un buon esempio di questo fatto si ottiene quando il prezzo del petrolio greggio aumenta a causa di sconvolgimenti geopolitici nei principali paesi produttori di petrolio. Durante la crisi energetica degli anni '70, il prezzo del petrolio greggio è aumentato notevolmente a seguito dell'embargo petrolifero imposto agli Stati Uniti dai membri dell'Organizzazione dei paesi arabi esportatori di petrolio (OAPEC). L'embargo ha fatto salire drasticamente il prezzo del petrolio, causando una forte inflazione in tutta l'economia globale.
Il Chicago Board of Trade (CBOT) è stato fondato nel 1848 e rappresenta il più antico mercato di scambio di futures e opzioni del mondo. Su questo mercato si scambiano principalmente materie prime come mais, etanolo, oro, avena, riso, argento, soia e grano. Tuttavia, bisogna notare che il CBOT è stato fuso con il Chicago Mercantile Exchange (CME) nel 2007 per formare il Gruppo CME.
Il Chicago Mercantile Exchange (CME)è stato inizialmente istituito nel 1898 come uno dei principali mercati dedicati alle materie prime agricole ed era noto come Chicago Butter and Egg Board. Il CME è oggi il più grande mercato di futures e opzioni al mondo e offre vari futures su materie prime e derivati finanziari su prodotti che includono valute e tassi di interesse.
Il New York Board of Trade (NYBOT) è stato fondato nel 1870 come New York Cotton Exchange. Più tardi, nel 2004, si è fuso con il Coffee, Sugar and Cocoa Exchange (CSCE) per formare il NYBOT. Oggi il NYBOT si occupa principalmente di contratti futures e opzioni per materie prime fisiche come cacao, caffè, cotone, zucchero e succo d'arancia. Si occupa anche di trading su valuta, tassi di interesse e indici di mercato.
Una prima versione del New York Mercantile Exchange (NYMEX) fu istituita nel 1872 con la vendita di prodotti lattiero-caseari. Nel 1994, il NYMEX si è fuso con il Commodity Exchange (COMEX) per diventare il più grande mercato di scambio di materie prime del suo tempo. Tuttavia, a seguito della crisi finanziaria globale del 2008, si è nuovamente fuso con il gruppo CME di Chicago. Per il trading di materie prime al di fuori degli Stati Uniti, le borse principali sono il London International Financial Futures and Options Exchange (LIFFE), il London Metal Exchange e il Tokyo Commodity Exchange.
Le materie prime possono generalmente essere classificate in due tipi principali, 'Hard Commodities' e 'Soft Commodities'. Le hard commodities sono materie prime che richiedono l'estrazione come ad esempio i minerali ferrosi, il petrolio greggio e i metalli preziosi. Le soft commodities, d'altro canto, sono solitamente prodotti agricoli come caffè, mais, cotone, grano e bestiame come maiali e bovini.
Le materie prime possono essere ulteriormente classificate in diverse sottocategorie come le materie prime agricole (grano, soia e zucchero). La sottocategoria "Energia" si riferisce a materie prime come petrolio greggio, olio combustibile, benzina e gas naturale. I metalli possono essere suddivisi in metalli preziosi come oro, argento e platino, o metalli di base (non preziosi) come rame e alluminio. Con "materie prime per l'allevamento" ci si riferisce a prodotti a base di carne come bovini da alimentazione, bestiame vivo e maiali magri.
Per coloro che desiderano fare trading con le materie prime, esistono diversi modi per procedere: ad esempio, è possibile scambiare contratti futures sul mercato dei futures. Un contratto futures è un contratto che richiede al titolare del contratto di acquistare o vendere una merce a un prezzo fisso ad una data di consegna futura
In alternativa, è possibile utilizzare i CFD per speculare sui movimenti di prezzo delle materie prime, come nel caso della piattaforma Plus500. La maggior parte degli strumenti su materie prime offerti da Plus500 si basa su contratti futures provenienti dai principali mercati mondiali. Questi includono il Chicago Board of Trade (CBOT), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il New York Board of Trade (NYBOT), il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e l'Intercontinental Exchange (ICE).
Prezzi indicativi.
Questo articolo contiene informazioni generali che non tengono conto delle circostanze personali.