Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
È possibile chiudere una posizione (negoziazione) solo durante le ore di trading dello strumento rilevante. Inoltre, di tanto in tanto strumenti non sono temporaneamente disponibili per eseguire trading quando eventi del mercato limitano le quotazioni dei prezzi, per esempio ma non limitato a: estrema instabilità, mancanza di liquidità, sospensioni del mercato sottostante, ecc.
Offriamo grafici che presentano una vasta gamma di indicatori e strumenti di disegno che possono aiutarti ad analizzare trend e a prevedere movimenti potenziali del mercato. Puoi personalizzare la tua visualizzazione del grafico scegliendo: (1) il tipo di grafico, (2) il tipo di prezzo e; (3) gli intervalli di tempo. Usa qualsiasi combinazione di visualizzazioni, indicatori e strumenti per seguire i movimenti degli strumenti nel corso del tempo e adattare la tua strategia di trading di conseguenza.
Il trading di CFD comporta diversi rischi. Questi rischi possono portare a risultati finanziari sfavorevoli per te. È tua responsabilità controllare tutti i rischi associati con la tua attività di trading.
Non usare i nostri servizi se non capisci pienamente i prodotti finanziari, e i benefici e i rischi associati a questi. Alcuni dei rischi associati con l'uso delle nostre strutture di trading di CFD comprendono:
Un Ordine Trailing Stop è progettato per proteggere i profitti consentendo a una posizione di rimanere aperta tutto il tempo che il prezzo va nella direzione giusta, ma chiudere la negoziazione appena il prezzo cambia direzione di un numero di pip specificato.
Un Ordine Trailing Stop per posizioni Buy è usato per proteggere il profitto quando il prezzo dello strumento sale e limitare le perdite quando il prezzo scende. Ordini Trailing Stop per posizioni Sell sono usati per proteggere il profitto quando il prezzo dello strumento scende e limitare le perdite quando il suo prezzo sale. Questa caratteristica è gratuita, ma non è garantito che la tua posizione si chiuda al livello di prezzo esatto che specifichi.
Il pip (punto di interesse di prezzo) misura l'unità più piccola di cambiamento del prezzo di uno strumento finanziario. Tipicamente, si riferisce all'ultima cifra decimale del prezzo dello strumento.
Il trading a Plus500 è eseguito aprendo posizioni su strumenti finanziari. Ogni strumento ha una “Quantità unitaria”, che è la dimensione minima di negoziazione o numero di contratti/azioni ecc. per aprire una posizione. Questa informazione si trova nel link Dati per ogni strumento, insieme a altre caratteristiche, come requisiti di margine, leva, ore di trading, ecc.
Nel caso il tuo capitale scenda al di sotto dell'importo del margine di mantenimento, Plus500 emetterà una chiamata al margine e chiuderà alcune / tutte le posizioni aperte. È tua responsabilità controllare la(e) tua(e) posizione(i) aperta(e) in ogni momento e assicurarti di avere fondi sufficienti nel tuo conto o prendere una decisione di chiudere una o tutte le tue posizioni aperte.
Il livello di margine di manutenzione è l'importo di capitale che un cliente deve mantenere per tenere aperta la posizione. Per vedere il requisito di margine di manutenzione per uno strumento specifico, vai alla schermata principale della piattaforma di trading di Plus500, seleziona lo strumento finanziario e clicca sul link “Dati” al suo fianco.
Per aprire una nuova posizione, devi avere una certa quantità di fondi nel tuo conto di trading (il capitale del tuo conto deve essere superiore al requisito di livello di margine iniziale). Per vedere il requisito di margine iniziale per uno strumento specifico, vai alla schermata principale della piattaforma di trading di Plus500, seleziona lo strumento finanziario e clicca sul link “Dati” a fianco.
Plus500 non sostiene di essere un istituto accademico ufficiale che ha ricevuto un riconoscimento da un Paese/governo.