Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
Se ti sei mai chiesto se è possibile monitorare i trend del mercato e il sentiment dei trader, allora questo articolo fa per te. I trader possono tentare di valutare tali fattori attraverso l'uso degli indici del mercato azionario.
Di conseguenza, in questo articolo esamineremo gli indici di mercato, come vengono calcolati e i vantaggi del loro utilizzo durante il trading.
Gli indici sono molto popolari tra i trader. Sono emersi per la prima volta nel 1884 e da allora sono sempre stati utilizzati. Gli indici di mercato sono una raccolta di azioni e strumenti utilizzati per tracciare la crescita o la traiettoria di un settore. Ci consentono di osservare come sta progredendo una fetta del mercato e di comprendere meglio le opportunità di investimento insieme alle fluttuazioni del mercato stesso. Ad esempio, il Nasdaq Composite Index segue principalmente il trend delle società tecnologiche, quindi i trader spesso vi fanno riferimento quando valutano la performance del settore tecnologico. Altri esempi di rinomati indici del mercato azionario includono, a titolo esemplificativo: S&P 500 (USA), DAX 40 (Germania) e FTSE 100 (Regno Unito) che rappresentano insieme le più grandi società di ciascun paese in base alla loro capitalizzazione di mercato. Inoltre, poiché un indice replica un paniere di azioni quotate in borsa, seguendo l'indice i trader possono comprendere i movimenti generali e gli eventi del mercato e pianificare di conseguenza le proprie strategie di investimento.
Ci sono molti fattori che entrano nel calcolo e nella struttura degli indici azionari e, per capire meglio come vengono calcolati, è importante capire come sono costruiti.
Ogni mercato richiede alle società quotate di mantenere uno standard elevato di contabilità e rendicontazione pubblica. Società come Standard & Poors (S&P), Xetra, Financial Times Stock Exchange Group (FTSE) e altri esaminano questi rapporti pubblicati per verificare lo stato di salute e la crescita delle società quotate in borsa.
Una volta compilati questi rapporti, le società pubblicano i loro risultati, su cui gli investitori globali fanno affidamento da decenni. L'S&P 500, il DAX 40 di Xetra e il FTSE 100 hanno sempre guidato in modo affidabile gli investitori nei momenti prosperi e in quelli difficili, fornendo informazioni oneste su alcune delle più grandi società del mondo.
Prendiamo ad esempio il FTSE 100, che è composto da 100 società con la capitalizzazione di mercato più alta dello Stock Exchange di Londra, e si misura pesando la capitalizzazione di mercato di tutte le azioni di queste società. Pertanto, le società con una capitalizzazione di mercato maggiore hanno un effetto maggiore sul peso dell'indice e viceversa.
Prezzi illustrativi.
Gli indici salgono e scendono su base giornaliera e vengono calcolati raggruppando insieme società simili. I trader utilizzano questi strumenti come indicatori dell'intero mercato o del settore per comprendere meglio i movimenti del mercato.
Fare trading di CFD sugli indici significa che puoi potenzialmente beneficiare dei movimenti al rialzo e al ribasso a seconda della tua posizione.
Ad esempio, dopo un annuncio di Netflix, prevedi che esso avrà un effetto positivo sull'industria tecnologica nel suo insieme. Puoi aprire una posizione di acquisto su US-Tech 100 di Plus500, sperando di trarre profitto dal movimento di questo indice. Se l'indice sale effettivamente, puoi chiudere la tua posizione e trarre profitto dalla differenza tra il tuo prezzo di acquisto e il prezzo di chiusura. D'altra parte, se l'indice scende e chiudi la posizione, incorrerai in una perdita.
Se prevedi che ci sarà un effetto negativo sull'indice, puoi aprire una posizione di vendita. Se il prezzo scende davvero, puoi chiudere la tua posizione e trarre profitto dalla differenza. Se il valore dell'indice sale e chiudi la posizione, incorrerai in una perdita.
La popolarità degli indici azionari deriva dalla loro natura sfaccettata e mirata. Di seguito sono elencati alcuni esempi dei vantaggi dei CFD sugli indici azionari:
D'altra parte, bisogna essere consapevoli del fatto che gli indici possono essere calcolati in modo diverso. Ad esempio, alcuni indici sono ponderati in base al prezzo mentre altri sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato, il che significa che si ottengono valutazioni diverse o sbilanciate per alcune società su indici diversi. Inoltre, il trading di CFD utilizzando la leva finanziaria può amplificare ampiamente i tuoi profitti ma può anche amplificare le tue perdite.