Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
Il trading sugli indici consente ai trader di ottenere una maggiore esposizione sul mercato tracciando più di una singola azione. Ma come si fa esattamente a fare trading sugli indici?
In questo articolo, tratteremo i metodi per fare trading sugli indici e discuteremo i fattori da cercare quando si sceglie un indice.
Plus500 offre ai trader di CFD la possibilità di fare trading con i contratti future su alcuni degli indici più popolari. I CFD su future consentono ai trader di piazzare ordini di acquisto e vendita a seconda che credano che un indice acquisterà o perderà valore. Sebbene il trading di contratti su future su indici presenti molte caratteristiche positive, è necessario prestare attenzione ai rischi associati con questa forma di trading a causa delle oscillazioni di prezzo imprevedibili che possono verificarsi. Occorre anche ricordare che sebbene tu possa guadagnare più denaro del tuo margine iniziale quando fai trading di future su un indice, puoi anche subire più perdite se un'operazione di trading si muove in direzione sfavorevole alla tua posizione. Di conseguenza, per eseguire un'operazione di trading di CFD su un indice, un trader deve valutare la sua posizione.
Plus500 offre ai trader l'opportunità di fare trading in base al valore di questi contratti, sotto forma di strumenti Contratti per Differenza (CFD).
Se sei pronto a fare trading con i CFD sugli indici con Plus500, puoi aprire lo strumento e visualizzare le informazioni relative come grafici, dati sullo spread, rollover e altro ancora. Puoi anche utilizzare il conto demo gratuito di Plus500 finché non ti senti sicuro di fare trading con denaro reale.
Scegli se aprire un ordine di “acquisto” se ritieni che l'indice aumenterà o un ordine di “vendita” se ritieni che diminuirà. Fare trading con i CFD significa che non stai comprando o vendendo l’asset sottostante, ma piuttosto stai aprendo un contratto sulla direzione che prevedi che prenderà il mercato.
La piattaforma Plus500 offre alcune funzionalità incentrate sui trader per aiutarti a gestire le tue operazioni. Alcuni esempi includono un'opzione “close at profit” che chiuderà automaticamente la tua posizione a un livello specifico da te impostato per proteggere il tuo profitto, e “close at loss” se desideri impostare un limite per l'importo che sei disposto a perdere. Le funzioni “close at profit” e “close at loss” sono gratuite e non garantiscono che la tua posizione venga chiusa all'esatto livello di prezzo che hai specificato.
Avere a disposizione numerosi indici di mercato significa anche che scegliere un indice da seguire può spesso essere un compito impegnativo e poiché si tratta di strumenti di trading unici, dato che le loro fluttuazioni di valore sono direttamente influenzate dall'aumento e dal calo di altri strumenti, ci sono fattori che i trader dovrebbero tenere in considerazione quando selezionano un indice da seguire. Di conseguenza, proprio come i trader ricercano le fluttuazioni e i fattori per le azioni o per le materie prime, è importante soppesare tutti i fattori che possono spostare un indice in entrambe le direzioni, comprese le varie società e i vari settori.
Infine, quando si sceglie un indice bisogna tenere presente che molteplici fattori possono influenzare la sua performance. I fattori che possono influenzare gli indici includono, ma non sono limitati a, eventi politici, sentiment dei trader e rapporti sulla disoccupazione. Questi sono eventi che possono spostare un indice in una direzione specifica, quindi anche se la società più importante dell'Indice effettua un grande salto, il valore dell'indice nel suo insieme potrebbe diminuire a causa dei movimenti delle altre società incluse nell'indice stesso.
*L'offerta del prodotto è soggetta all'operatore.