Quali sono i principali fattori che determinano i prezzi delle materie prime?
Data di modifica: 14/07/2025
Con i mercati finanziari sempre più accessibili, molti trader si rivolgono ai mercati delle materie prime alla ricerca di nuove opportunità. Tuttavia, i mercati delle materie prime sono spesso caratterizzati da un'elevata volatilità, e questo può avere un impatto significativo sulle strategie di trading impiegate.
Comprendere i fattori che determinano questa volatilità è essenziale per i trader che intendono muoversi con successo in questi mercati. In questo articolo esploriamo i principali fattori che spingono la volatilità del mercato delle materie prime e il loro significato per i trader.

In sintesi
- Domanda e offerta: il prezzo aumenta con l'aumento della domanda o la riduzione dell'offerta; diminuisce con l'eccesso di offerta o la riduzione della domanda.
- Esempio:Il prezzo del petrolio è crollato nel 2020 a causa del crollo della domanda di benzina durante il lockdown in tutto il mondo.
- Movimenti valutari: le materie prime sono per lo più quotate in USD. Un dollaro forte di solito esercita una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime.
- Esempio: Quando il dollaro USA si rafforza, i prezzi dell'oro e del petrolio spesso diminuiscono in termini di dollaro.
- Situazioni geopolitiche: i conflitti e le sanzioni nelle regioni produttrici di materie prime possono causare interruzioni dell'approvvigionamento e picchi nel prezzo.
- Esempio: Le sanzioni statunitensi all'Iran o la guerra tra Russia e Ucraina hanno avuto un impatto significativo sui prezzi del petrolio e dei cereali.
- Crescita economica: la salute economica di un paese influisce sia sulla produzione che sul consumo delle materie prime.
- Esempio: il collasso economico del Venezuela ha paralizzato la sua industria petrolifera, incidendo sulla produzione mondiale di petrolio.
- Madre Natura: gli eventi meteorologici influenzano le rese dei prodotti agricoli e la domanda di energia.
- Esempio: la siccità e il gelo in Brasile nel 2021 hanno fatto salire i prezzi del caffè e del mais.
- Costi di trasporto e stoccaggio: i costi legati allo spostamento e allo stoccaggio delle merci possono influire sul prezzo complessivo.
- Esempio: L'utilizzo delle petroliere per lo stoccaggio durante i periodi di eccesso di offerta ha aumentato le tariffe di trasporto globali.
Offerta e domanda
Al variare dell'offerta e della domanda di materie prime, cambierà anche il prezzo della materia prima stessa. La regola fondamentale è che i prezzi delle materie prime aumentano con l'aumentare della domanda. I prezzi aumentano anche quando si verifica una diminuzione dell'offerta complessiva o delle scorte di una materia prima. D'altra parte, il prezzo di una materia prima diminuisce quando la domanda diminuisce e l'offerta aumenta.
Ad esempio, nel 2020, con l'insorgere della pandemia di Coronavirus, il mondo è stato bloccato da un'ondata globale di lockdown e questo ha tenuto la gente a casa. Con il passaggio nello stare a casa, la domanda di benzina è diminuita e di conseguenza il prezzo del petrolio è crollato. Ad un certo punto, il prezzo del petrolio WTI è sceso fino a 18 dollari al barile il 20 aprile 2020.
Movimenti valutari
Le materie prime sono generalmente quotate in USD. Con l'aumento e la diminuzione del valore del dollaro USA, anche il prezzo delle materie prime può aumentare. Ad esempio, se il dollaro USA subisce un forte rialzo rispetto a un paniere di valute principali, come si fa per le materie prime, si potrebbe assistere a un calo dei prezzi di materie prime come Petrolio greggio (CL), oltre ad altri prodotti energetici, metalli preziosi e prodotti agricoli.
È quindi prudente tenere d'occhio anche il mercato forex quando si cerca di comprendere il più ampio mercato delle materie prime. Tuttavia, ovviamente, i mercati non operano sempre in modo così uniforme.
Ma tali fattori esterni devono essere presi in considerazione quando si fa trading. Per esempio, il prezzo del dollaro USA influisce su materie prime come l'oro (XAU), in quanto, essendo l'oro un bene che ha un valore intrinseco, il suo valore può oscillare e variare, e quando il dollaro USA si rafforza rispetto ad altre valute, i prezzi dell'oro tendono a diminuire in termini di dollari. Inoltre, si dice che i prezzi delle materie prime e l'inflazione si influenzino a vicenda.
Situazioni geopolitiche
Alcune materie prime sono prodotte in regioni caratterizzate da una forte incertezza politica. Il petrolio greggio viene prodotto in gran parte nei paesi del Medio Oriente. Ciò significa che il prezzo del petrolio Brent e del petrolio WTI può essere fortemente influenzato dalle tensioni che storicamente si verificano in quella regione.
Esempi:
- Quando gli Stati Uniti impongono sanzioni economiche all'Iran, i prezzi del greggio di solito aumentano a causa della prevista riduzione dell'offerta di petrolio iraniano.
Nel maggio del 2025, in mezzo all'acuirsi delle tensioni in Medio Oriente e al conflitto tra Israele e Iran, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato più di 20 società collegate a una rete che da tempo facilitava le spedizioni di petrolio iraniano in Cina.
Queste sanzioni miravano a interrompere i flussi di entrate dell'Iran che sostengono i suoi programmi di missili balistici e droni, gli sforzi di proliferazione nucleare e i gruppi di combattenti per procura come gli Houthi. Essi facevano parte della rinnovata campagna di "massima pressione" dell'amministrazione Trump, che mira ad azzerare le esportazioni di petrolio dell'Iran e a prevenire lo sviluppo di armi nucleari.
In risposta alle sanzioni, i prezzi del petrolio hanno subito un'impennata. Il Brent è salito di oltre il 6%, mentre il WTI è aumentato di oltre il 5%, riflettendo le accresciute preoccupazioni del mercato a seguito dell'escalation delle tensioni regionali e degli attacchi.
- Un altro esempio lampante è la guerra tra Russia e Ucraina, iniziata nel febbraio 2022.
Questa guerra ha sconvolto il mercato delle materie prime e, secondo il rapporto Commodity Market Outlooks della Banca Mondiale, ha causato gravi interruzioni nella produzione di materie prime, soprattutto quelle esportate da Russia e Ucraina. La Russia è considerata uno dei maggiori esportatori di carbone, petrolio greggio, gas naturale, grano, e alluminio.
Le tensioni geopolitiche hanno quindi causato la distruzione fisica della produzione di materie prime sul territorio dell'area post-sovietica e l'interruzione del commercio e dell'esportazione di materie prime a causa delle sanzioni imposte alla Russia.
Crescita economica
Anche la prosperità di un paese può influenzare il prezzo di una materia prima. Questo perché la prosperità economica di un paese determina il potere d'acquisto della sua popolazione. L'effetto è più evidente se il paese in questione è un grande produttore o un grande utilizzatore di materie prime.
Un buon esempio è il caso del Venezuela. Pur essendo un importante paese petrolifero, il governo ha danneggiato l'industria petrolifera del paese a causa della mancanza di investimenti, della corruzione e della carenza di liquidità. Questo, a sua volta, ha paralizzato l'economia e causato iperinflazione. Inoltre, le sanzioni economiche imposte al Venezuela hanno ulteriormente limitato la produzione, le esportazioni e le entrate petrolifere del paese.
Madre Natura
Anche Madre Natura gioca un ruolo decisivo nel determinare i prezzi delle materie prime, soprattutto nel settore agricolo.
Un clima favorevole può portare a un raccolto abbondante, con conseguente eccesso di offerta di una materia prima. Al contrario, condizioni meteorologiche avverse possono provocare la distruzione del raccolto, causando una carenza nell'offerta di un prodotto sul mercato.
Le condizioni meteorologiche avverse possono influire anche sul prezzo dell'olio combustibile e del gas naturale. Un'ondata di freddo può aumentare la domanda di prodotti energetici, facendo lievitare i prezzi.
Ad esempio, nell'aprile del 2021, il Brasile, uno dei più grandi paesi produttori di caffè e di mais, ha subito un'ondata di siccità seguita da gelate. Inutile dire che queste condizioni climatiche sfavorevoli hanno fatto impennare i prezzi delle forniture di caffè e mais.
Costi di trasporto e stoccaggio
Anche se di solito non è un fattore decisivo, anche i costi di trasporto possono giocare un ruolo nell'andamento dei prezzi delle materie prime. Ad esempio, le navi cisterna per il greggio a volte fungono anche da strutture di stoccaggio nei periodi di eccesso di offerta. Questa azione ha l'effetto di togliere le navi cisterna dal mercato dei trasporti, con conseguente aumento delle tariffe di spedizione.
In conclusione
Come si è visto, sono molti i fattori che concorrono a determinare i prezzi delle materie prime. Alcuni fattori, come le politiche governative, sono prevedibili, mentre altri, come madre natura, sono imprevedibili. È importante familiarizzare con tutti i fattori significativi, come quelli sopra elencati, per essere meglio preparati quando si fa trading sul mercato delle materie prime. Il trading sulle materie prime è ad alto rischio, quindi è importante impiegare strategie di gestione del rischio e scegliere un provider affidabile e consolidato come Plus500, che opera in modo professionale e secondo rigide linee guida normative. Fornitori come Plus500 offrono il trading di materie prime su una piattaforma online sotto forma di contratti per differenza (CFD).
*I risultati passati non riflettono i risultati futuri
*Questo articolo contiene informazioni generali che non tengono conto della propria situazione personale.
Domande frequenti (FAQ)
Fra le materie prime comunemente scambiate si annoverano: petrolio greggio, oro, argento, gas naturale, grano, mais e caffè.
I prezzi sono molto sensibili alle variazioni della domanda e dell'offerta, alle tensioni geopolitiche, alle fluttuazioni valutarie e ai fattori ambientali.
Poiché la maggior parte delle materie prime è scambiata in USD, un dollaro più forte le rende più costose per gli acquirenti non statunitensi, riducendo spesso la domanda e abbassando i prezzi.
Non per forza. Sebbene tali eventi spesso causino picchi di prezzo a breve termine a causa dei timori legati all'offerta, possono anche creare opportunità di trading per i trader informati.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.