Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
Il S&P 500 (USA 500), include le 500 più grandi società quotate in borsa che operano negli Stati Uniti classificate per capitalizzazione di mercato.
Il valore dello S&P 500 è generato da una società chiamata Ultronics System Corp. che calcola la capitalizzazione di mercato di ogni società ogni 15 secondi. Questa cifra ponderata è una misura che i trader possono usare per tracciare la performance dell'indice.
Prezzi illustrativi.
Le aziende S&P 500 sono scelte da un comitato che effettua le sue selezioni in base a diversi fattori. Le classifiche sono modificate ogni trimestre. Alcuni dei criteri presi in considerazione includono la capitalizzazione di mercato della società, la liquidità, il domicilio, la classificazione del settore e il listino di quotazione.
Alcuni dei criteri di selezione sono obbligatori, come la capitalizzazione di mercato di almeno 9,8 miliardi di dollari e un volume minimo di trading di almeno 250.000 azioni al mese. Le aziende devono anche operare negli Stati Uniti e sulle borse NYSE o NASDAQ, anche se ci sono aziende che non hanno mai avuto sede negli Stati Uniti, o che una volta avevano sede negli Stati Uniti, ma che ora si sono trasferite in altri paesi.
Le 10 maggiori aziende dell'S&P 500 sono:*
Alla fine di ogni giornata, vengono determinate le capitalizzazioni di mercato delle società incluse. La capitalizzazione di mercato totale corretta per il flottante di tutti i titoli dell'S&P 500 viene poi divisa per un divisore proprietario dell'indice per ricavarne il valore di chiusura. A causa di questa metodologia, l'S&P 500 è pesantemente ponderato per favorire le società con una maggiore capitalizzazione di mercato.
Alcune cose da considerare quando si pensa a come si muoverà il prezzo dell'S&P 500 includono fattori come i guadagni per azione della società, le entrate, le principali notizie che coinvolgono le società quotate in borsa, i dati economici, importanti eventi politici e tassi di interesse. Inoltre, si verifica spesso un aumento nel prezzo delle azioni quando una società viene aggiunta all'S&P 500 perché i fondi comuni di investimento devono acquistare le azioni se vogliono rappresentare l'indice in modo accurato.
L'S&P 500 è continuamente aggiustato per il flottante. L'indice viene ricalcolato quando vengono emesse nuove azioni o quando una società toglie azioni dal mercato attraverso un'iniziativa di riacquisto. Le azioni pubblicamente disponibili di ogni azienda vengono moltiplicate per il valore di mercato di una singola azione per determinare i market cap delle aziende. I market cap vengono poi sommati per ottenere la capitalizzazione di mercato dell'indice.
Le variazioni delle capitalizzazioni di mercato delle società vengono prese in considerazione anche attraverso aggiustamenti del divisore dell'indice, che è un valore proprietario. La capitalizzazione di mercato dell'indice viene divisa per il divisore dell'indice per creare il livello dell'indice stesso, che è riportato più facilmente rispetto alle capitalizzazioni di mercato delle società. Il divisore dell'indice è il numero di base utilizzato per determinare qualsiasi aggiustamento che deve essere fatto per tenere conto delle azioni in circolazione in qualsiasi società che compone l'indice.
Il comitato dell'S&P 500 decide quali aziende includere. L'indice è spesso considerato una controfigura del mercato azionario statunitense, in quanto misura la performance dei titoli a grande capitalizzazione.
Il comitato dell'S&P 500 cerca di minimizzare la quantità di cambiamenti apportati ai componenti dell'indice. Anche se le società che lo compongono vengono riviste ogni tre mesi, si fa attenzione a evitare un eccessivo turnover. I criteri di selezione sono applicati rigorosamente solo alle nuove aggiunte all'indice.
*Le più grandi aziende a marzo 2021